La città di Brescia si è unita per celebrare un importante traguardo: i 40 anni di impegno e attività dell’Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica (Aisla). In occasione della Giornata nazionale Sla 2023, il sindaco Laura Castelletti ha sottolineato l’importanza di divulgare la malattia e coinvolgere le persone attraverso la ricerca e il volontariato.
Nella serata del 14 settembre, la città lombarda ha ospitato l’evento “Baci per Nemo”. Cocktail bar, ristoranti e locali notturni di Piazza Arnaldo hanno devoluto il ricavato delle bevande in beneficenza. I fondi raccolti saranno destinati al Centro clinico Nemo, che si occuperà di creare un’area di ricerca dedicata alle terapie innovative, ai trial clinici e alla formazione dei giovani ricercatori.
Il sindaco Castelletti ha sottolineato l’importanza della solidarietà e del volontariato nella città di Brescia, che si è dimostrata unita non solo durante la pandemia, ma anche di fronte alle patologie che rendono la vita difficile per molte persone.
Leggi anche:
Questa iniziativa rappresenta un’occasione unica per porre l’attenzione sul valore del lavoro svolto da Aisla e per coinvolgere la comunità nella lotta contro la sclerosi laterale amiotrofica. La città di Brescia è pronta a crescere insieme e a sostenere la ricerca scientifica per migliorare la vita di coloro che sono affetti da questa malattia.