Inaugurazione della mostra fotografica
Il 4 aprile 2025, la Sala della Musica della Biblioteca Salaborsa di Bologna ha ospitato l’inaugurazione della mostra fotografica ‘Jimmy Villotti. Momenti, musica, vita!’. Questo evento, che celebra la vita e l’ eredità del noto chitarrista e compositore , si inserisce in un contesto di grande valore culturale , poiché Bologna è riconosciuta dall’ UNESCO come città creativa della musica . Villotti , scomparso nel dicembre 2023 all’età di 79 anni a causa di una malattia , ha lasciato un’impronta indelebile nella scena musicale bolognese e italiana. Nel settembre scorso, in suo onore, è stata dedicata una stella di marmo lungo ‘La Strada del Jazz’, situata nella centralissima via Orefici .
Un tributo della famiglia
L’idea di questa esposizione è stata concepita dalla moglie di Villotti , Natascia Mazza , e presenta una selezione di fotografie in formato maxi, realizzate dal fotografo Piero Casadei . Le immagini fungono da diario visivo , raccontando la vita di Villotti attraverso i ricordi di amici e colleghi, evocando l’atmosfera della storica Trattoria da Vito , un ritrovo per artisti del calibro di Lucio Dalla e Francesco Guccini .
Un viaggio nella carriera musicale
La mostra non si limita a onorare la carriera musicale di Villotti , che ha collaborato con nomi illustri come Ornella Vanoni , Luca Carboni , Gianni Morandi e Paolo Conte . Le fotografie permettono al pubblico di rivivere momenti significativi della sua vita, come gli scatti in bianco e nero che lo ritraggono nel 1978 sul palco della discoteca Piro Piro a Toscanella di Dozza , durante la rappresentazione di ‘Opera Rock. Giulio Cesare , musica per un generale da palcoscenico’. Queste immagini senza tempo svelano non solo il personaggio pubblico, ma anche l’ uomo dietro la musica .
Un’atmosfera musicale unica
L’esposizione è ulteriormente arricchita dalla colonna sonora dell’album ‘Jimmy Villotti’, pubblicato lo scorso anno grazie all’iniziativa del Comune di Bologna . Questo tributo raccoglie i brani più iconici della sua carriera , mentre le didascalie delle fotografie richiamano il delicato battito d’ali di ‘Farfalle. Pensieri e aforismi’, un volume postumo pubblicato da Pendragon che raccoglie alcuni scritti dell’ artista . La mostra rappresenta così un’opportunità unica per immergersi nella vita e nell’ arte di un grande protagonista della musica italiana .