A Firenze il ‘Spazio Cultura’ di Fratelli d’Italia esplora identità e bellezza nazionali

Fratelli d’Italia presenta a Firenze un evento culturale il 14 e 15 marzo, con artisti e politici per promuovere l’identità e il patrimonio italiano attraverso dialogo e confronto.
ALT: "Spazio Cultura di Fratelli d'Italia a Firenze: un viaggio nell'identità e bellezza nazionali." ALT: "Spazio Cultura di Fratelli d'Italia a Firenze: un viaggio nell'identità e bellezza nazionali."
"Scopri il 'Spazio Cultura' di Fratelli d'Italia a Firenze: un viaggio attraverso l'identità e la bellezza nazionali nel 2025."

Fratelli d’Italia porta il ‘spazio cultura’ a Firenze

Il ‘spazio cultura’ di Fratelli d’Italia si appresta a invadere Firenze con un evento che celebra l’identità e la bellezza nazionali. La manifestazione si terrà il 14 e 15 marzo presso il Teatro Niccolini, rappresentando un’importante opportunità di confronto e dialogo tra artisti, politici e professionisti del settore culturale.

Presentazione dell’iniziativa

L’iniziativa è stata svelata in Senato, nella Sala Nassiriya, dai capigruppo del partito di maggioranza, Lucio Malan e Galeazzo Bignami, affiancati da Francesco Filini e Federico Mollicone, responsabili rispettivamente dell’attuazione del programma e della cultura per Fratelli d’Italia. Malan ha messo in evidenza l’importanza dell’evento, sottolineando che a Firenze verranno presentati i risultati ottenuti dal governo e dalle commissioni competenti, in preparazione per la seconda parte della legislatura.

Un format di dialogo

Mollicone ha chiarito che l’approccio di Fratelli d’Italia non mira a un’autocelebrazione, ma piuttosto a un’apertura al confronto con chi si occupa della tutela del patrimonio culturale e archeologico. “Vogliamo creare un dialogo che valorizzi la bellezza e l’identità italiana”, ha affermato, evidenziando l’intento di cercare sintesi piuttosto che egemonia. Questo evento si configura come una vera celebrazione della cultura italiana, con l’obiettivo di rilanciare il senso di appartenenza nazionale.

Partecipanti di rilievo

Numerosi nomi di spicco parteciperanno ai panel tematici, tra cui i ministri Luca Ciriani, Alessandro Giuli e Tommaso Foti, insieme a figure di rilievo come Arianna Meloni, responsabile della segreteria politica di FdI. Tra gli artisti attesi, ci saranno anche Mogol, Beatrice Venezi e Marco Masini, pronti a condividere le loro esperienze e visioni artistiche.

Il programma dell’evento

La prima giornata di lavori inizierà alle 15 di venerdì 14 marzo, con i saluti istituzionali di Chiara La Porta, Vittorio Fantozzi e Jacopo Cellai. A seguire, il panel ‘Cultura italiana: una ricchezza che genera ricchezza’ vedrà la partecipazione di Luca Ciriani e Giulio Terzi di Sant’Agata, tra gli altri. Moderato da Mario Sechi, questo incontro esplorerà le potenzialità economiche e culturali del patrimonio italiano.

Alle 17, il focus si sposterà su ‘Sull’ali dorate: lo spettacolo italiano tra passato, presente e futuro’, con interventi di figure di spicco come Gianmarco Mazzi e Luciano Cannito. La giornata si concluderà con un dibattito su ‘Custodire la bellezza: il futuro delle città tra identità e innovazione’, moderato da Pietro Senaldi, con la partecipazione di sindaci ed esperti del settore.

La seconda giornata, sabato 15 marzo, inizierà alle 10 con un panel dedicato all’algor-etica nelle arti e nell’audiovisivo, seguito da un evento sul cinema e l’immaginario nazionale. Questo incontro, moderato da Tommaso Cerno, vedrà la partecipazione di attori e registi di fama, pronti a discutere il ruolo del cinema nella narrazione dell’Italia.

Change privacy settings
×