A Napoli un evento per esplorare i corsi di laurea magistrale della Luiss e il mondo del lavoro

incontro a Napoli per discutere opportunità professionali e contrastare la fuga di talenti tra i giovani laureati della Campania, con focus su corsi LUISS e mercato del lavoro.
"Evento a Napoli per scoprire i corsi di laurea magistrale Luiss e opportunità lavorative." "Evento a Napoli per scoprire i corsi di laurea magistrale Luiss e opportunità lavorative."
scopri i corsi di laurea magistrale della luiss e le opportunità professionali a napoli nel 2025

Evento importante a Napoli

Il 13 marzo 2025, Napoli sarà il palcoscenico di un evento significativo per il futuro professionale dei giovani della Campania. Presso la Sala D’Amato dell’Unione Industriali, a partire dalle 16, si terrà un incontro intitolato “Muoversi nelle professioni e sul territorio”. Questa sarà un’opportunità unica per scoprire i corsi di laurea magistrale offerti dalla LUISS e per interagire con esperti del settore.

La sfida della fuga di talenti

Nonostante la Campania abbia registrato una crescita economica notevole negli ultimi anni, la regione deve affrontare una sfida cruciale: la fuga di talenti. Un recente studio di Deloitte evidenzia che, sebbene il PIL pro-capite della Campania abbia superato la media italiana, il tasso di occupazione dei laureati nel 2023 si attestava solo al 70,8%, ben oltre 10 punti percentuali sotto la media nazionale. Questo divario ha spinto molti giovani a cercare opportunità lavorative altrove, contribuendo a un esodo di circa 46.000 laureati tra i 25 e i 34 anni dal 2013 al 2022, secondo l’Istat. La perdita di queste risorse umane ha un impatto significativo sul tessuto economico, sociale e culturale della regione.

Il ruolo delle università

Per affrontare questa situazione, è essenziale promuovere un dialogo costruttivo tra istituzioni, aziende e università. Le università, in particolare, devono fungere da ponte tra le aspettative dei giovani e le esigenze del mercato del lavoro, formando professionisti con competenze richieste in un contesto lavorativo in continua evoluzione.

Relatori di spicco

Durante l’evento, interverranno personalità di rilievo come Tommaso Bianchini, chief revenue officer della SSC Napoli, e Giancarlo Fimiani, vicepresidente dell’Unione Industriali Napoli, responsabile della valorizzazione del capitale umano. Saranno presenti anche Simone Neri, dirigente del servizio studi presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, e Linda Langella, head of talent and development di Avio. A moderare il dibattito sarà Enzo Peruffo, Dean della Graduate School della LUISS, che metterà in evidenza l’importanza di un’offerta formativa allineata con le reali necessità del mercato.

Opportunità per i neolaureati

Peruffo ha affermato: “La LUISS, pur avendo sede a Roma, dedica particolare attenzione alla Campania, che è la seconda regione di provenienza dei nostri studenti. Qui ci sono opportunità concrete nei settori del turismo, agroalimentare e aerospazio, che possono rappresentare un futuro promettente per i neolaureati”.

L’incontro non sarà solo un momento di confronto, ma anche un’opportunità per presentare l’offerta formativa della LUISS, in vista delle prove di ammissione per le lauree magistrali. Le iscrizioni sono già aperte e si chiuderanno il 2 aprile, in preparazione dell’unica sessione di test.

Un passo verso il futuro

In un contesto in cui la formazione universitaria gioca un ruolo cruciale nello sviluppo del territorio, eventi come questo possono rappresentare un passo importante verso un futuro lavorativo più promettente per i giovani campani.

Change privacy settings
×