A Palazzo Reale di Napoli, la mostra “Spiritual” su Pino Daniele è visitabile fino al 6 luglio

mostra “Spiritual” al Palazzo Reale di Napoli celebra Pino Daniele con materiali inediti, chitarre e fotografie, offrendo un viaggio nella sua vita e nella sua musica fino al 6 luglio 2025.
"Mostra 'Spiritual' su Pino Daniele al Palazzo Reale di Napoli, visitabile fino al 6 luglio." "Mostra 'Spiritual' su Pino Daniele al Palazzo Reale di Napoli, visitabile fino al 6 luglio."
mostra "Spiritual" su Pino Daniele al Palazzo Reale di Napoli, visitabile fino al 6 luglio 2025

A Napoli, il Palazzo Reale è il palcoscenico della mostra “Spiritual”, dedicata a uno dei più iconici artisti della musica italiana: Pino Daniele. Questo evento, inaugurato il 20 marzo e che si protrarrà fino al 6 luglio 2025, offre ai visitatori un’opportunità straordinaria di immergersi nella vita e nell’opera del cantautore partenopeo, grazie a una selezione di materiali inediti.

Un viaggio nel mondo di Pino Daniele

Durante l’anteprima della mostra, Alessandro Daniele, figlio del celebre artista e attuale presidente della Fondazione Pino Daniele, ha condiviso le sue emozioni. “Stamattina, appena sveglio, ho pensato: aiutami papà, oggi stammi vicino”, ha dichiarato, esprimendo il desiderio di rendere omaggio al padre in modo autentico e significativo. La mostra non si limita a celebrare la musica, ma invita a esplorare la profondità dell’esperienza umana di Pino, attraverso oggetti, libri e materiali che raccontano la sua storia.

L’esposizione è organizzata in due sale, con un focus particolare sull’album “Terra mia”, pubblicato nel 1977, che ha segnato un momento cruciale nella carriera di Daniele. I visitatori possono ammirare migliaia di pezzi unici, che includono chitarre, strumenti musicali, spartiti e testi scritti a mano. Inoltre, sono esposte fotografie inedite che ritraggono Pino con altri musicisti, insieme a immagini di famiglia che offrono uno sguardo intimo sulla sua vita personale.

Un progetto di ricerca e passione

Alessandro ha descritto il lavoro dietro la mostra come un autentico progetto di ricerca. “Mi sono sentito libero di esplorare ogni aspetto del mio papà, dall’uomo all’artista”, ha spiegato, evidenziando l’impegno economico e creativo necessario per allestire l’esposizione. Ogni elemento è stato scelto con attenzione, dai giubbotti di jeans e pelle che Pino amava indossare, agli scritti e alle interviste che rivelano il suo pensiero e la sua visione artistica.

La mostra “Spiritual” non è solo un tributo a Pino Daniele, ma rappresenta anche un’opportunità per il pubblico di comprendere le sfide e le vittorie che hanno caratterizzato la sua vita. Le didascalie che accompagnano le fotografie sono pensate per contestualizzare ogni immagine, offrendo un racconto che va oltre la superficie e invita a riflettere sul significato profondo delle sue canzoni.

In un’epoca in cui la musica è spesso consumata in modo superficiale, “Spiritual” si propone di riportare l’attenzione sulla storia e sull’emozione che si celano dietro ogni nota. È un invito a tutti gli appassionati di musica e non solo, a scoprire il mondo di Pino Daniele in una modalità nuova e coinvolgente.

Change privacy settings
×