A Roma, il Teatro Melinda presenta le mele delle Dolomiti conservate in celle ipogee

teatro melinda a roma celebra l’agricoltura sostenibile con un’installazione innovativa e un percorso interattivo, in occasione del 60° anniversario dei trattati di roma.
ALT: "Teatro Melinda a Roma presenta le mele delle Dolomiti conservate in celle ipogee, un'esperienza unica per gli amanti della frutta." ALT: "Teatro Melinda a Roma presenta le mele delle Dolomiti conservate in celle ipogee, un'esperienza unica per gli amanti della frutta."
"Scopri le mele delle Dolomiti al Teatro Melinda di Roma, conservate in celle ipogee per una freschezza unica."

Un’immersione nel suggestivo mondo delle Dolomiti è ciò che promette il Teatro Melinda, un’installazione espositiva situata nel cuore pulsante di Roma, precisamente in piazza della Repubblica. Questo evento fa parte della manifestazione “Agricoltura È” ed è stato realizzato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (conosciuto come Masaf) per celebrare il 60° anniversario dei Trattati di Roma. L’inaugurazione è prevista per il 24 marzo 2025, con la partecipazione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Un’installazione innovativa

Il Teatro Melinda rimarrà aperto fino al 30 marzo 2025, accogliendo circa 3.000 studenti delle scuole romane. Questa iniziativa offre un’opportunità unica per esplorare le celle ipogee, veri e propri magazzini naturali di roccia, dove le mele vengono conservate in condizioni ottimali, con una riduzione del consumo di energia del 30% rispetto ai metodi tradizionali. I visitatori potranno intraprendere un percorso interattivo che mette in luce i vantaggi della frigoconservazione naturale, un metodo innovativo che sfrutta le caratteristiche uniche delle montagne.

Innovazioni e progetti futuri

Il Teatro Melinda ha debuttato lo scorso settembre durante il G7 dell’Agricoltura tenutosi a Ortigia. All’interno dell’installazione, è presente un’anteprima della nuova Funivia delle mele, un impianto a fune che sarà inaugurato a breve dal Consorzio Melinda. Questo progetto rappresenta una soluzione di trasporto ecologica e innovativa, destinata a rivoluzionare la logistica agroalimentare. La Funivia, frutto di un progetto vincitore del bando del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), promette di ridurre significativamente il numero di viaggi effettuati dai camion, stimando un risparmio di 6.000 viaggi all’anno e 12.000 chilometri percorsi su gomma.

Impatto sociale e obiettivi

Questa iniziativa non si limita a sensibilizzare il pubblico sui temi della sostenibilità e dell’innovazione nel settore agricolo, ma offre anche ai giovani l’opportunità di apprendere in modo coinvolgente e diretto. Il Teatro Melinda si propone di diventare un punto di riferimento per la divulgazione delle pratiche agroalimentari sostenibili e per l’educazione ambientale, contribuendo a formare una nuova generazione più consapevole e attenta alle questioni legate all’agricoltura e alla conservazione delle risorse naturali.

Change privacy settings
×