A Roma una mostra interattiva per festeggiare i 60 anni della Nutella al MaXXi

Il Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo di Roma presenta “joyn! Un viaggio nel mondo Nutella”, una mostra interattiva che celebra sessant’anni di storia e cultura legati al celebre prodotto Ferrero.
A Roma una mostra interattiva per festeggiare i 60 anni della Nutella al MaXXi - Tendenzediviaggio.it - Foto generata con AI

A partire da domani, 20 dicembre, il Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo di Roma, conosciuto come MaXXi, ospiterà una mostra unica nel suo genere per celebrare i sessant’anni della Nutella, il celebre prodotto di Ferrero. L’esposizione, dal titolo “joyn! Un viaggio nel mondo Nutella”, offre ai visitatori un’esperienza di esplorazione e interazione, ideale sia per adulti che per bambini. Curata da Chiara Bertini in collaborazione con Ferrero, la mostra non solo racconta la storia di un prodotto iconico, ma invita anche ad immergersi nell’immaginario collettivo legato a questa crema spalmabile, creando un ponte tra passato e presente.

Un percorso espositivo ricco di significato

La mostra si presenta come un viaggio attraverso sei decenni di storia, dal 1964 ad oggi, durante i quali Nutella è diventata una vera e propria icona culturale. L’allestimento prevede aree dedicate che consentono di rivivere campagne pubblicitarie memorabili e di esplorare l’impatto sociale della Nutella su diverse generazioni. Emanuela Bruni, consigliera reggente della Fondazione MaXXi, ha evidenziato come questa esposizione rappresenti un’importante opportunità per tutti i visitatori di interagire e giocare con i diversi aspetti della storia di Nutella, facendo sentire ognuno di essi parte integrante di un percorso collettivo.

Fabrizio Gavelli, Amministratore Delegato di Ferrero Commerciale Italia, ha espresso la gratitudine verso il MaXXi per aver creato uno spazio dedicato a Nutella, sottolineando l’importanza di questo anniversario che coincide con un anno ricco di innovazioni di prodotto, dai Nutella Gelato ai Nutella Muffin. Questo non è solo un tributo ad un prodotto, ma anche un racconto di una tradizione familiare che ha saputo guardare al futuro, mantenendo un legame forte con le comunità e le persone.

Un viaggio nei ricordi e nella storia di Nutella

Chiara Bertini, la curatrice della mostra, ha descritto il processo di curatela come un lavoro di ricerca che ha attraversato un ampio archivio storico, attingendo a una varietà di fonti per dare vita a questa celebrazione. Lo spazio si apre con una rappresentazione grafica della pasticceria dove tutto ha preso inizio, prima della creazione di Nutella nel 1964. Attraverso una cronologia dettagliata, il visitatore è guidato lungo una strada che parte dal 1923, quando Pietro Ferrero fondò il suo primo negozio a Dogliani, fino ad arrivare alle prime sperimentazioni della ricetta che ha condotto alla creazione della Nutella che conosciamo oggi.

In questa esposizione si possono ammirare diverse edizioni del vasetto di Nutella che si sono succedute nel tempo. Allo stesso modo, il pubblico potrà esplorare come Nutella abbia influenzato la cultura popolare, con riferimenti in film, opere teatrali, design e i social media, che hanno contribuito a diffondere il marchio in tutto il mondo. Questa varietà di elementi rende la mostra una narrazione dinamica e coinvolgente della presenza di Nutella nella vita di tutti i giorni.

Un’esperienza sensoriale unica per i visitatori

Il percorso espositivo si arricchisce con illustrazioni di Francesca Gastone, e una grande parete dedicata ai “brandlovers”. Una parte centrale della mostra è caratterizzata dall’installazione della “Machine à tartiner”, ideata da Henri Gallot-Lavallée. Questa innovativa creazione permette di spalmare la Nutella in modo preciso, mirando a realizzare la “tartina perfetta”, facendo parte di un’esperienza sensoriale che coinvolge anche l’olfatto. L’aroma avvolgente di Nutella riempie l’ambiente, evocando ricordi legati alla produzione.

Il percorso invita ogni visitatore a partecipare attivamente lasciando il proprio marchio personale in spazi interattivi, tra cui una parete dove scolpire un proprio ricordo. All’interno della mostra, l’Ufficio Educazione propone laboratori per famiglie, dedicati a bambini e ragazze tra i sei e gli undici anni, che unisce divertimento e apprendimento. I partecipanti creare il loro oggetto unico, contribuendo a rendere l’esperienza ancora più completa e memorabile.

Grazie a iniziative come questa, il MaXXi non solo celebra la cultura alimentare italiana, ma promuove anche la creatività e l’interazione tra generazioni, facendo della Nutella non solo un prodotto da gustare, ma un simbolo di una storia da vivere e condividere.

Change privacy settings
×