A un’ora di distanza da Amsterdam, lontano dai sentieri turistici più affollati, si cela un autentico tesoro dell’arte olandese: il Museo Kröller-Müller. Immerso nel suggestivo Parco Nazionale De Hoge Veluwe a Otterlo, questo museo è molto più di un semplice spazio espositivo; è un’esperienza che fonde arte e natura. Con la sua straordinaria collezione di opere di Vincent Van Gogh, si posiziona al secondo posto nel mondo per numero di opere dell’artista, superato solo dal famoso museo di Amsterdam.
Un museo nel cuore della natura
Il Museo Kröller-Müller si distingue per la sua posizione privilegiata. Non si trova nel centro di Otterlo, ma all’interno di un’area protetta che si estende per oltre 5.500 ettari. Qui, circondati da boschi e prati, è impossibile non sentirsi parte integrante della natura. La visita al museo può essere facilmente combinata con una passeggiata o un giro in bicicletta lungo le numerose piste ciclabili del parco, rendendolo un vero paradiso per gli amanti dell’arte e della natura.
Tra le meraviglie del museo spicca il giardino delle sculture, uno dei più vasti d’Europa, dove oltre 160 opere di arte moderna sono esposte all’aperto, creando un dialogo unico tra arte e ambiente. All’interno, la Galleria Van Gogh rappresenta il cuore pulsante della struttura, con oltre 90 dipinti e 180 disegni che narrano la vita e l’evoluzione artistica di Van Gogh. Tra le opere più celebri, si possono ammirare I mangiatori di patate, Terrazza del caffè la sera a Ponte di Arles e una serie di autoritratti che offrono uno sguardo intimo sulla sua complessa personalità. Ma non è solo Van Gogh a brillare: la collezione include capolavori di artisti come Claude Monet, Pablo Picasso e Piet Mondriaan, offrendo una panoramica affascinante delle avanguardie artistiche del XIX e XX secolo.
La visione di Helene Kröller-Müller
La storia del Museo Kröller-Müller è profondamente legata a Helene Kröller-Müller, una donna d’affari e mecenate che, tra il 1907 e il 1922, ha accumulato una collezione straordinaria di oltre 11.500 opere d’arte. La sua passione per la pittura moderna la portò a scoprire il talento di Van Gogh, acquistando i suoi dipinti quando il suo nome non era ancora conosciuto al grande pubblico.
Helene sognava di creare un museo accessibile a tutti, immerso nella bellezza naturale. Nel 1935, la sua collezione fu donata allo stato olandese con l’impegno di costruire un museo nel Parco De Hoge Veluwe. L’architetto Henry van de Velde progettò un edificio luminoso, perfettamente integrato nel paesaggio circostante. Negli anni ’70, il museo si ampliò ulteriormente, aggiungendo una nuova ala dedicata alle più recenti acquisizioni di arte minimalista e concettuale.
Un’esperienza immersiva e consigli utili
Visitare il Museo Kröller-Müller è un’esperienza che va oltre la semplice osservazione di opere d’arte. Qui, arte, architettura e natura si fondono in un contesto coinvolgente e suggestivo. Nel giardino delle sculture, si possono trovare opere di maestri come Auguste Rodin, Henry Moore, Jean Dubuffet e Umberto Boccioni, tra gli altri.
Raggiungere il museo da Amsterdam è semplice, sia in auto che con i mezzi pubblici. Insieme al giardino di Keukenhof, rappresenta una delle mete imperdibili per chi visita l’Olanda. Entrando nel parco da Otterlo, Hoenderloo o Schaarsbergen, è consigliabile noleggiare una delle biciclette bianche gratuite per esplorare il parco prima di immergersi nell’atmosfera del museo. È possibile acquistare il biglietto online per il Museo Kröller-Müller, ma attenzione: il biglietto per il museo non include l’ingresso al parco, che deve essere acquistato separatamente.
Il Museo Kröller-Müller non è solo un luogo dove ammirare i dipinti di Van Gogh, ma rappresenta anche la visione innovativa di Helene Kröller-Müller, che ha saputo creare uno spazio in perfetta sintonia con l’ambiente circostante, dove ogni opera sembra dialogare con la natura che la circonda.