AbbVie avvia la sperimentazione di un inibitore Jak per il lupus eritematoso sistemico

AbbVie avvia una sperimentazione clinica per l’inibitore Jak upadacitinib, mirata al trattamento del lupus eritematoso sistemico, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei pazienti.
"AbbVie inizia la sperimentazione di un inibitore Jak per trattare il lupus eritematoso sistemico." "AbbVie inizia la sperimentazione di un inibitore Jak per trattare il lupus eritematoso sistemico."
AbbVie inizia la sperimentazione clinica di un inibitore Jak per il trattamento del lupus eritematoso sistemico, un passo importante nella ricerca di nuove terapie

Abbvie avvia una sperimentazione clinica per il lupus eritematoso sistemico

AbbVie, un’importante azienda farmaceutica con una consolidata esperienza nel settore della reumatologia, ha lanciato una nuova sperimentazione clinica per il suo inibitore Jak, upadacitinib, mirato al trattamento del lupus eritematoso sistemico (LES). Questo sviluppo rappresenta un significativo passo avanti nella ricerca di terapie per una malattia autoimmune complessa e spesso debilitante.

Sviluppo e innovazione

Caterina Golotta, direttore medico di AbbVie Italia, ha illustrato a Adnkronos Salute l’impegno dell’azienda nel migliorare gli standard di cura per i pazienti affetti da LES. “AbbVie è dedicata a sviluppare strumenti innovativi per rispondere alle esigenze di chi vive con questa malattia”, ha affermato Golotta. Il lupus eritematoso sistemico è caratterizzato dalla produzione di autoanticorpi in grado di danneggiare vari organi, come polmoni, pelle e sistema nervoso centrale. La malattia ha un decorso cronico e imprevedibile, con sintomi che variano notevolmente a seconda degli organi coinvolti.

Il ruolo di upadacitinib

L’upadacitinib è un inibitore selettivo e reversibile della janus chinasi (Jak), già approvato per diverse patologie immunologiche, tra cui l’artrite reumatoide e la colite ulcerosa. Golotta ha espresso ottimismo riguardo ai risultati della sperimentazione per il lupus, evidenziando che il farmaco è attualmente in fase di studio anche per altre condizioni, come la vitiligine e l’alopecia areata. “Siamo fiduciosi e in attesa dei risultati”, ha aggiunto.

Impegno nella ricerca clinica

AbbVie ha una lunga tradizione di innovazione; l’azienda è fortemente impegnata nella ricerca e sviluppo, con 78 studi clinici attivi in Italia che coinvolgono circa 400 centri sperimentali. A livello globale, nel 2024, AbbVie ha investito circa 13 miliardi di dollari in ricerca, un incremento significativo rispetto all’anno precedente. Questo impegno sottolinea la determinazione dell’azienda nel trovare soluzioni efficaci per malattie complesse come il lupus eritematoso sistemico.

Con questa nuova sperimentazione, AbbVie mira ad affrontare le sfide legate al lupus, cercando di migliorare la qualità della vita dei pazienti e di offrire nuove speranze a chi è colpito da questa malattia.

Change privacy settings
×