Accesso gratuito al Camec di La Spezia per residenti e visitatori delle Cinque Terre

collaborazione tra camec e parco delle cinque terre per valorizzare arte e natura con accesso gratuito per residenti e turisti, creando un ecosistema culturale integrato.
"Accesso gratuito al Camec di La Spezia per residenti e turisti delle Cinque Terre" "Accesso gratuito al Camec di La Spezia per residenti e turisti delle Cinque Terre"
"Scopri il Camec di La Spezia: accesso gratuito per residenti e visitatori delle Cinque Terre nel 2025."

Collaborazione storica tra Camec e Parco nazionale delle Cinque Terre

Il Camec, centro d’arte moderna e contemporanea situato a La Spezia, ha ufficialmente avviato una collaborazione innovativa con il Parco Nazionale delle Cinque Terre. Questo accordo triennale si propone di arricchire l’offerta culturale della regione, valorizzando il patrimonio artistico e paesaggistico locale e creando un’opportunità unica per residenti e turisti.

Accesso gratuito e integrazione culturale

Da oggi, i possessori della Cinque Terre Card e i residenti del parco potranno accedere gratuitamente al Camec, trasformando il museo in un punto di riferimento culturale fondamentale per chi visita questa area protetta. Inoltre, il parco si impegnerà a integrare la propria offerta con eventi artistici e mostre, portando annualmente un’opera d’arte del Camec nel cuore delle Cinque Terre.

Un ecosistema culturale accessibile

Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso un modello di fruizione culturale che celebra l’unione tra natura, storia e arte. “Il paesaggio, la natura e l’arte sono attrattori straordinari. Le Cinque Terre hanno sempre ispirato artisti e scrittori,” ha dichiarato Lorenzo Viviani, presidente del parco. In coincidenza con il centenario di “Ossi di Seppia”, il celebre poema di Eugenio Montale legato a questi luoghi, Viviani ha sottolineato l’importanza di creare un ecosistema culturale accessibile a tutti, invitando visitatori e cittadini a interagire con il territorio in modo nuovo e stimolante.

Il ruolo del Camec nella cultura locale

Il sindaco di La Spezia, Pierluigi Peracchini, ha evidenziato come il Camec rappresenti un tesoro per la città. “Grazie alla collaborazione con la fondazione Carispezia, abbiamo investito per farne un punto di riferimento culturale per l’intera provincia,” ha affermato. In programma per il 12 aprile, una mostra dedicata a due grandi maestri del Novecento, Morandi e Fontana, promette di essere un evento di grande valore culturale ed emozionale. “L’accordo con il Parco Nazionale delle Cinque Terre è un ulteriore passo verso un ecosistema culturale integrato,” ha aggiunto Peracchini, sottolineando l’importanza di avvicinare un pubblico sempre più vasto all’arte contemporanea e di rafforzare il legame tra La Spezia e il suo straordinario contesto naturale.

Visione della fondazione Carispezia

Anche Andrea Corradino, presidente della fondazione Carispezia, ha condiviso la sua visione: “La promozione di un territorio è strettamente legata alla valorizzazione dell’arte e della cultura. Associare i nostri splendidi panorami a esperienze artistiche è una scelta vincente.” Corradino ha messo in evidenza come la sinergia tra la fondazione e il comune abbia portato alla ricollocazione della storica collezione permanente del Camec, creando uno spazio di sperimentazione e dialogo che coinvolge un pubblico variegato e intergenerazionale. Grazie a questo accordo con il Parco delle Cinque Terre, la fondazione è fiduciosa di poter mostrare i risultati di questo progetto a turisti provenienti da tutto il mondo, offrendo così una visibilità importante al territorio.

Un futuro culturale per La Spezia e le Cinque Terre

Con questa nuova iniziativa, La Spezia e le Cinque Terre si preparano a diventare un polo culturale di riferimento, dove arte e natura si intrecciano per offrire esperienze indimenticabili a tutti coloro che decidono di esplorare queste meraviglie.

Change privacy settings
×