Acovi si unisce al Centro Studi E.S.S.E. per lanciare il Registro Nazionale dei Consulenti di Viaggio

Acovi lancia il Registro Nazionale dei Consulenti di Viaggio per valorizzare le competenze professionali e supportare la crescita del settore turistico in Italia.
"Acovi e Centro Studi E.S.S.E. lanciano il Registro Nazionale dei Consulenti di Viaggio per promuovere la professionalità nel settore." "Acovi e Centro Studi E.S.S.E. lanciano il Registro Nazionale dei Consulenti di Viaggio per promuovere la professionalità nel settore."
acovi e centro studi e.s.s.e. lanciano il registro nazionale dei consulenti di viaggio per migliorare la professionalità nel settore turistico nel 2025

Acovi, l’Associazione Consulenti di Viaggio Italiani, ha recentemente avviato una collaborazione con il Centro Studi E.S.S.E. per lanciare un’iniziativa di grande rilevanza: il Registro Nazionale dei Consulenti di Viaggio. Questo progetto, che si colloca nel contesto della Legge 4/2013, ha l’obiettivo di valorizzare e riconoscere ufficialmente le competenze di una professione che, pur essendo attiva da oltre 25 anni, non ha ancora ricevuto un adeguato riconoscimento istituzionale.

Un registro per il futuro del settore turistico

Il registro, concepito in conformità con le normative attuali, si propone di diventare un punto di riferimento per i professionisti del settore. Acovi intende offrire percorsi formativi specifici per chi desidera intraprendere la carriera di consulente di viaggio, anche senza esperienza pregressa. Per i professionisti già operativi, saranno stabiliti requisiti mirati, assicurando un percorso di crescita professionale ben strutturato. Questo approccio non solo intende rafforzare il ruolo del consulente di viaggio nel panorama turistico nazionale, ma anche elevare gli standard di competenza e professionalità.

Innovazione digitale al servizio dei consulenti

In parallelo alla creazione del registro, Acovi sta sviluppando una App dedicata agli iscritti, che fornirà strumenti pratici e immediati. Tra le funzionalità previste, ci saranno accessi rapidi a informazioni e aggiornamenti formativi, oltre a consigli legali e fiscali forniti in collaborazione con il partner Legal Service. Gli iscritti avranno anche la possibilità di unirsi a un gruppo Telegram esclusivo, dove riceveranno notizie e informazioni aggiornate. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso l’innovazione digitale, supportando i professionisti del settore in un mercato in continua evoluzione.

Riconoscimento istituzionale e sostegno regionale

Un ulteriore aspetto di rilievo è il recente riconoscimento da parte della Regione Calabria, che ha approvato una legge regionale in linea con la Legge 4/2013 del MIMIT. Questo riconoscimento dell’attività formativa e la creazione di registri ufficiali sono fondamentali per la professionalizzazione del settore turistico. Acovi si impegna a promuovere elevati standard di competenza e trasparenza, contribuendo così a un settore più solido e rispettato.

Una visione condivisa per il futuro del turismo

Monica Vittani, Presidente di Acovi, ha evidenziato l’importanza di questa collaborazione con il Centro Studi E.S.S.E. e del riconoscimento istituzionale da parte della Regione Calabria. “Questi sono passi decisivi per la crescita e il riconoscimento dei consulenti di viaggio. Vogliamo fornire a questi professionisti gli strumenti necessari per operare con eccellenza in un mercato in continua evoluzione,” ha dichiarato. Con questa iniziativa, Acovi si propone di delineare un percorso chiaro e strutturato per il futuro del turismo, puntando su professionalità e innovazione.

Change privacy settings
×