Acquasanta Terme: torna il Festival 2025 tra cultura, arte e bellezze naturali

Dal 4 al 6 luglio la seconda edizione della kermesse che celebra il territorio con ospiti d’eccezione, laboratori e spettacoli

Acquasanta Terme (AP) si prepara ad accogliere la II edizione del Festival di Acquasanta Terme, in programma dal 4 al 6 luglio 2025, con un ricco palinsesto di eventi, incontri, laboratori e performance artistiche. Un’occasione per riscoprire le eccellenze del territorio marchigiano, tra paesaggi mozzafiato, tradizione termale, storia, gastronomia e cultura.

Il tema di quest’anno, “La bellezza di un territorio fra ospiti, eventi e laboratori”, punta a trasformare la cittadina in provincia di Ascoli Piceno in un palcoscenico a cielo aperto, coinvolgendo cittadini, turisti e personalità del mondo culturale e mediatico.

Il programma: tre giornate tra cultura, natura e spettacolo

Il festival si aprirà venerdì 4 luglio alle 10:30 con l’inaugurazione davanti al municipio, accompagnata da sbandieratori, musicisti e una performance canina. A seguire, visita al Monastero di San Benedetto in Valledacqua e saluti istituzionali del sindaco Sante Stangoni e dell’assessore alla cultura Elisa Ionni.

Alle 12:00 prenderĂ  il via la conferenza sul turismo sostenibile nelle aree termali, con interventi di esperti del settore come:

  • Nicolò Leotta, sociologo del turismo

  • Gian Stefano Spoto, giornalista ed ex vicedirettore Rai

  • Virgilio Violo, presidente di Free Lance International Press

Ospite d’onore sarà Livio Beshir, volto noto di Linea Verde su Rai1, premiato per il suo impegno nella valorizzazione dei territori italiani. In suo onore, l’artista Paolo Morandi realizzerà un’opera ispirata a Giasone e al tema del viaggio.

Nel pomeriggio si visiterà il suggestivo Tempio della Grande Madre, opera dell’artista Lavinio Velenosi. A seguire:

  • saggio e talk sul tango argentino con Sabrina Amato e Andrea De Dominicis

  • spettacolo di danza classica a cura della scuola di Silvia Giovannozzi

Sabato 5 luglio: fumetti, travertino e cucina d’autore

La seconda giornata sarĂ  dedicata a fumetto, arte e gastronomia:

  • Ore 10: laboratorio “Nuvolette e nero di china” con gli esperti della Acca Academy

  • Presentazione dell’arte di Benito Jacovitti con video-intervento della figlia Silvia

  • Ore 12:30: focus su “Sua Eccellenza il Travertino” con visita virtuale alle cave, presenza di scultori locali e rappresentanti del Museo Aldo Sergiacomi di Offida

Alle 17:00, lo chef stellato Antonio Palma guiderà una masterclass culinaria dedicata alla “Bomboniera Acquasantana”, una ricetta gourmet simbolo del territorio che unisce funghi porcini, pecorino e fave con un tocco di menta fresca.

Domenica 6 luglio: passeggiata e chiusura in musica

Il festival si concluderà domenica 6 luglio con la Passeggiata verso Lu Vurghe, immersa nella natura delle Gole del Garrafo. L’appuntamento è alle 11:30 e sarà seguito da un momento conviviale con orchestra e buffet.

Un rilancio per il territorio ferito dal sisma

“Questa seconda edizione sarà migliore della prima – afferma il sindaco Sante Stangoni –. Vogliamo offrire un festival che sia molto più di un evento turistico: un’occasione di rinascita, memoria e valorizzazione delle nostre risorse culturali, termali ed enogastronomiche”.

Acquasanta Terme è anche luogo letterario: lo scrittore francese André Gide, premio Nobel per la letteratura nel 1947, le dedicò un capitolo nella raccolta “Pagine d’autunno”, descrivendo con meraviglia la piscina romana e la purezza delle sue acque termali.

Change privacy settings
Ă—