Nord Engineering, nota azienda cuneese focalizzata sullo sviluppo di sistemi innovativi per la gestione dei rifiuti urbani, ha concluso un’importante acquisizione nell’industria del riciclo. L’azienda ha ottenuto il 60% delle quote di BTT Italia, una società aretina specializzata nella progettazione e costruzione di impianti per il recupero e l’affinazione di metalli preziosi dai rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche . Questa operazione, ufficializzata a novembre, segna un passo significativo in un percorso di collaborazione iniziato nel 2023, mirato alla creazione di un contenitore specifico per la raccolta di RAEE. L’acquisizione segna un punto di svolta, consentendo a Nord Engineering e BTT Italia di presidiare in modo efficace l’intera catena del valore nel recupero e trattamento dei materiali preziosi.
L’importanza del recupero e della gestione sostenibile dei RAEE
L’acquisizione di BTT Italia non solo arricchisce l’offerta di Nord Engineering, ma offre anche un’opportunità unica per affrontare la crescente sfida della gestione dei RAEE. Con il know-how combinato, le due aziende possono migliorare l’efficacia della raccolta e del recupero dei metalli preziosi, come oro, platino, palladio, argento e rame. L’obiettivo è chiaro: rendere il processo di conferimento dei rifiuti più accessibile per i cittadini e, al contempo, rimanere eco-sostenibili. Attualmente, in Italia, il tasso di raccolta dei RAEE si attesta attorno al 30%, ben al di sotto del target del 65% stabilito dall’Unione Europea.
Secondo i dati recenti del Centro di Raccolta RAEE, nel 2023 sono state raccolte 349.345 tonnellate di rifiuti, registrando una diminuzione del 3,1% rispetto all’anno precedente. Nei prossimi anni, l’introduzione di impianti innovativi come Hydro B One, gestiti da BTT Italia, rappresenterà un passo cruciale per incrementare il recupero e l’affinazione di metalli preziosi dai RAEE. La sinergia tra le due aziende non solo rinnova l’interesse per la gestione dei rifiuti, ma promuove anche una maggiore consapevolezza riguardo all’importanza del riciclo e della sostenibilità ambientale.
Innovazione tecnologica e know-how nel settore del riciclo
BTT Italia, attiva sin dal 1979 a Marciano della Chiana, è riconosciuta per il suo approccio innovativo e per la tecnologia all’avanguardia nel recupero dei metalli preziosi. Con un focus su processi idrometallurgici, questa azienda ha sviluppato soluzioni altamente specializzate, garantendo basse emissioni di CO2. Questi processi non solo sono efficaci, ma anche molto più sostenibili rispetto ai metodi tradizionali di riciclo, caratterizzati da elevate emissioni in atmosfera.
Nord Engineering, con oltre 20 anni di esperienza sul mercato, è un attore di primo piano nella gestione intelligente dei rifiuti. La sua attrezzatura innovativa, denominata Sistema di Raccolta Easy, ha migliorato notevolmente la raccolta dei rifiuti in diverse nazioni. La combinazione delle competenze tecnologiche e della presenza internazionale di entrambe le società posiziona questa nuova entità per affrontare sfide sempre più grandi nel settore del riciclo, ottimizzando le operazioni in modo da garantire risultati efficaci e rapidi.
Impatti economici e opportunità future nella filiera di riciclo
L’operazione di acquisizione permette a Nord Engineering e BTT Italia di unire le forze per affrontare un mercato in rapida evoluzione. Con il supporto di questo nuovo assetto proprietario, entrambe le aziende possono intraprendere progetti più ambiziosi, rispondendo a una domanda crescente di gestione sostenibile dei rifiuti. La previsione di installare impianti come Hydro B Two in nuove città rappresenta un’opportunità strategica per promuovere il riciclo dei RAEE in maniera capillare e al tempo stesso affrontare la necessità di ridurre la dipendenza dall’estero in relazione ai metalli preziosi.
La creazione di un polo di eccellenza nella produzione e affinazione dei materiali aggiunge un valore significativo all’economia circolare nel nostro Paese. Nonostante i cambiamenti nel panorama operativo, la continuità occupazionale è garantita, mentre si aprono nuove prospettive di crescita. BTT Italia, dopo oltre 45 anni di esperienza nel settore, ha delineato linee guida per sviluppare ulteriormente il proprio business, puntando su diversi ambiti, dal deep sea mining al recupero di metalli strategici, rispondendo così alle esigenze moderne delle industrie.
Questo sviluppo non solo offre vantaggi per le aziende coinvolte, ma rappresenta un passo avanti per l’intero settore della sostenibilità in Italia, promuovendo pratiche di gestione dei rifiuti più efficienti e responsabili.