Addio a Mario Nanni, icona del giornalismo parlamentare e fondatore di Bee Magazine

mario nanni, giornalista parlamentare e fondatore di bee magazine, è scomparso lasciando un’eredità significativa nel panorama del giornalismo italiano.
"Tributo a Mario Nanni, fondatore di Bee Magazine e figura di spicco nel giornalismo parlamentare." "Tributo a Mario Nanni, fondatore di Bee Magazine e figura di spicco nel giornalismo parlamentare."
mario nanni, fondatore di bee magazine e icona del giornalismo parlamentare, ci ha lasciato nel 2025, lasciando un'eredità indelebile nel panorama informativo italiano

La scomparsa di Mario Nanni

Con profonda tristezza apprendiamo della scomparsa di Mario Nanni, figura di riferimento nel giornalismo parlamentare e fondatore di Bee Magazine . La triste notizia è stata comunicata da Pino Nano , attuale direttore della rivista, che ha reso noto che i funerali si svolgeranno venerdì prossimo a Roma , nella Chiesa di San Francesco a Ripa , situata nel cuore di Trastevere .

La vita e la carriera di Nanni

Nato a Nardò , in Salento , nel 1947, Nanni ha dedicato gran parte della sua carriera all’ ANSA , dove ha lavorato per ben 35 anni. Allievo e amico di Sergio Lepri , ha avviato la sua carriera nel 1976 come giornalista professionista, diventando giornalista parlamentare l’anno successivo. La sua carriera è stata segnata da un impegno instancabile e da una passione per la verità , che lo ha portato a seguire alcune delle inchieste più rilevanti della storia italiana, come quelle sul caso Moro , sulla loggia P2 e sulla Commissione Antimafia .

Un professionista fino alla fine

Nonostante la malattia che lo ha colpito, Mario Nanni ha continuato a lavorare fino all’ultimo, facendo la sua ultima apparizione in Senato solo qualche settimana fa per presentare il suo libro sul Caso Becciu . “Quel giorno in Senato – ricorda Nano – la sala era piena di amici e intellettuali di diverse estrazioni politiche. Gli abbiamo conferito il Premio alla Carriera di Giornalistitalia , un riconoscimento che sottolinea l’importanza del suo linguaggio e del suo approccio al giornalismo . Con lui se ne va un’icona del nostro mondo, un testimone attento e critico della storia del Paese “.

Contributi letterari e didattici

Oltre alla sua carriera di giornalista , Nanni ha dedicato tempo alla scrittura di saggi e opere di approfondimento. Tra i suoi lavori più noti figurano “Lessico parlamentare“, “Il curioso giornalista. Come vestire le notizie” e “Parlamento sotterraneo“. L’ultimo libro, pubblicato a dicembre 2024, è “Il caso Becciu“, un’opera che riflette la sua continua dedizione alla narrazione di eventi cruciali della vita politica italiana.

Mario Nanni non si è limitato a scrivere, ma ha anche condiviso la sua esperienza attraverso l’ insegnamento , partecipando a seminari e master universitari di giornalismo presso l’ Università del Salento e la Lumsa . Fino alla sua scomparsa, ricopriva il ruolo di direttore editoriale di Bee Magazine , una rivista online di politica e cultura , edita dal Gruppo The Skill , in collaborazione con Andrea Camaiora .

Un’eredità inestimabile

L’ eredità di Mario Nanni nel mondo del giornalismo è inestimabile, e il suo contributo alla narrazione della storia italiana rimarrà impresso nella memoria di chi ha avuto il privilegio di conoscerlo e di lavorare al suo fianco.

Change privacy settings
×