Aeroitalia avvia trattative per adeguamento salariale in risposta all’inflazione crescente

Aeroitalia avvia trattative con i sindacati per il rinnovo del contratto di lavoro, focalizzandosi su adeguamenti salariali e miglioramento delle condizioni lavorative in un contesto economico difficile.
"Immagine di Aeroitalia in trattative per adeguamento salariale contro l'inflazione crescente." "Immagine di Aeroitalia in trattative per adeguamento salariale contro l'inflazione crescente."
Aeroitalia avvia trattative per adeguamento salariale a fronte dell'inflazione crescente nel 2025

Fiumicino, 25 marzo 2025: Un dialogo cruciale per Aeroitalia

In un periodo di crescente complessità economica, i leader di Aeroitalia hanno avviato un’importante discussione con le principali organizzazioni sindacali del settore aereo, tra cui FILT CGIL, UILTRASPORTI e ANPAC. Le trattative per il rinnovo del contratto di lavoro sono iniziate in un contesto in cui i sindacati sostengono che la compagnia abbia ormai superato la fase di start-up e necessiti di un adeguato adeguamento salariale per affrontare l’inflazione crescente.

Preoccupazioni per l’inadeguatezza del contratto attuale

I rappresentanti dei lavoratori hanno manifestato preoccupazione riguardo all’inadeguatezza dell’attuale contratto, evidenziando l’urgenza di un’evoluzione che allinei le condizioni lavorative agli standard delle altre compagnie aeree italiane. In questo contesto, il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL), recentemente aggiornato, diventa un punto di riferimento fondamentale per la revisione delle condizioni contrattuali.

Il cuore del dibattito: La questione salariale

La questione salariale rimane al centro delle discussioni. I sindacati hanno richiesto alla dirigenza di Aeroitalia di fornire chiarimenti tempestivi sulle decisioni che verranno prese nel prossimo Consiglio di Amministrazione, dove si prevede una delibera riguardante il budget per il rinnovo del contratto. “L’attuale livello retributivo è ormai superato e necessita di un adeguamento urgente”, hanno dichiarato con fermezza i rappresentanti delle tre sigle sindacali.

Organizzazione delle trattative: Due fronti distinti

Per quanto riguarda l’organizzazione delle trattative, è stato deciso di procedere su due fronti distinti: il primo tavolo sarà dedicato al personale di terra, con una riunione fissata per il 28 marzo, mentre il secondo riguarderà il personale di volo, con un incontro programmato per il 3 aprile. Le aspettative sono elevate, ma le trattative si preannunciano complesse e con esiti incerti. Fonti vicine ai sindacati indicano che l’obiettivo principale sarà ottenere un aumento salariale che possa, almeno in parte, compensare l’erosione del potere d’acquisto degli ultimi anni.

Tematiche aggiuntive: Condizioni di lavoro

Oltre alla questione economica, i sindacati intendono affrontare anche tematiche legate alle condizioni di lavoro, come la gestione dei turni e delle ferie, considerati elementi essenziali per garantire una qualità lavorativa soddisfacente. Le organizzazioni sindacali hanno assicurato che gli aggiornamenti sulle trattative arriveranno in tempi brevi, confermando la loro determinazione a raggiungere un accordo il prima possibile.

Change privacy settings
×