AirBaltic annuncia l’intenzione di quotarsi alla Borsa di Londra nel secondo trimestre 2025

AirBaltic annuncia la quotazione alla Borsa di Londra nel 2025, puntando a raccogliere fino a 300 milioni di euro e consolidando un accordo strategico con Lufthansa.
"Logo di AirBaltic con annuncio della quotazione alla Borsa di Londra nel 2025." "Logo di AirBaltic con annuncio della quotazione alla Borsa di Londra nel 2025."
airBaltic prevede di quotarsi alla Borsa di Londra nel secondo trimestre del 2025, segnando un importante passo per la compagnia aerea lettone

AirBaltic: verso la quotazione alla borsa di Londra

AirBaltic, la compagnia aerea lettone, si appresta a compiere un passo decisivo nel suo percorso di crescita, annunciando la sua intenzione di quotarsi alla Borsa di Londra nel secondo trimestre del 2025. Secondo quanto riportato da Bloomberg, questa operazione di IPO iniziale potrebbe generare un capitale fino a 300 milioni di euro, evidenziando chiaramente le ambizioni di espansione del vettore.

Accordo strategico con Lufthansa

Questa notizia giunge dopo che, all’inizio dell’anno, Lufthansa ha accettato di acquisire un’azione convertibile, garantendosi così una partecipazione del 10% in AirBaltic, per un valore di 14 milioni di euro. L’accordo, previsto per essere concluso nel secondo trimestre, consentirà a Lufthansa di convertire le sue azioni in azioni ordinarie al momento dell’IPO, un’opzione che potrebbe rivelarsi vantaggiosa in un mercato in crescita.

Impegno per una crescita sostenibile

Il CEO di AirBaltic, Martin Gauss, ha ribadito l’impegno della compagnia verso una crescita sostenibile, dichiarando: «Stiamo ottimizzando la nostra flotta e potenziando il nostro network per rafforzare la posizione di AirBaltic per il futuro, inclusa una potenziale IPO». Queste affermazioni sottolineano la strategia della compagnia, che mira non solo a espandere la propria portata, ma anche a migliorare l’efficienza operativa.

Risultati finanziari contrastanti

Il bilancio dell’azienda per il 2024 ha mostrato risultati misti: il fatturato annuo ha raggiunto un record di quasi 748 milioni di euro, con un incremento del 12% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, la compagnia ha anche registrato una perdita netta di 118 milioni di euro, influenzata da vari fattori esterni, tra cui il deprezzamento dei motori Pratt & Whitney, che ha avuto un impatto negativo sui costi operativi.

Una flotta giovane e ottimista per il futuro

Attualmente, AirBaltic vanta una delle flotte più giovani d’Europa, composta da 50 aeromobili Airbus A220-300, e impiega oltre 2.800 persone. La compagnia guarda al futuro con ottimismo, pronta a cogliere le opportunità offerte dal mercato, mentre si prepara a questo importante passo verso la quotazione in borsa.

Change privacy settings
×