Presentazione del progetto di educazione mediatica intergenerazionale
Il 17 marzo 2025, il Consiglio regionale del Lazio ha accolto un’importante iniziativa: il progetto di educazione mediatica intergenerazionale denominato “Infragenerazionale di Media Education”. Questo programma coinvolge attivamente studenti e anziani del Municipio VI ed รจ stato promosso dal Corecom in sinergia con il Municipio, l’Universitร di Tor Vergata e gli studenti dell’istituto Francesca Morvillo.
Unire le generazioni per affrontare le sfide
Durante l’evento, il presidente del Consiglio regionale, Antonello Aurigemma, ha evidenziato l’importanza di unire le generazioni per affrontare le sfide attuali e future. “ร fondamentale creare una rete tra i ‘diversamente giovani’, custodi della nostra tradizione e cultura. In un periodo in cui i valori di riferimento stanno svanendo, questo rappresenta un valore imprescindibile”, ha affermato Aurigemma, sottolineando il potenziale del progetto nel promuovere una maggiore comprensione reciproca.
Tematiche del progetto e obiettivi
Il progetto ha visto gli studenti divisi in due gruppi, ciascuno focalizzato su temi distinti: da un lato, l’analisi dell’uso disfunzionale della tecnologia, dall’altro, lo scambio intergenerazionale. Nathan Levialdi Ghiron, rettore dell’Universitร di Tor Vergata, ha spiegato che l’obiettivo principale รจ stato quello di esaminare i rischi associati alla tecnologia e le modalitร per affrontarli, evidenziando l’importanza dell’esperienza condivisa. “I giovani porteranno con sรฉ queste lezioni, arricchendo il loro bagaglio personale”, ha dichiarato Ghiron.
Valore delle iniziative locali
Il presidente del VI Municipio, Nicola Franco, ha sottolineato come iniziative di questo tipo siano essenziali per il territorio. “Progetti come questo rappresentano un punto di forza per migliorare l’immagine delle nostre periferie. Ogni miglioramento qui ha un valore dieci volte superiore rispetto ad altre aree del Paese”, ha concluso Franco, rimarcando l’importanza di investire nelle comunitร locali.
Obiettivi e visione del progetto
Questa iniziativa non si limita a promuovere una maggiore consapevolezza sull’uso della tecnologia, ma si propone anche di favorire un dialogo costruttivo tra generazioni diverse, creando un ponte tra passato e futuro. Con un approccio pratico e coinvolgente, il progetto “Infragenerazionale di Media Education” si prefigge di trasformare le sfide moderne in opportunitร di crescita e apprendimento reciproco.