Data e luogo dell’evento
Il 24 marzo 2025, il Ministero della Cultura sarà il palcoscenico di un seminario di grande importanza, intitolato “Musica e intelligenza artificiale: opportunità, rischi e la sfida della regolamentazione”. Questo incontro, promosso dalla SIAE (Società Italiana Autori ed Editori) e dalla FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana), avrà luogo nella Sala Spadolini del MIC, in Via del Collegio Romano, 27, a partire dalle ore 10.
Obiettivi del seminario
Il seminario si preannuncia come un’importante piattaforma di dialogo e riflessione sulle implicazioni dell’intelligenza artificiale nel settore musicale. A inaugurare i lavori sarà il Sottosegretario di Stato alla Cultura con delega alla Musica e al Diritto d’Autore, Gianmarco Mazzi, che offrirà un intervento introduttivo. Successivamente, il presidente del Comitato per il Diritto d’Autore del MIC e docente all’Università di Salerno, Salvatore Sica, contribuirà al dibattito.
Relatori di rilievo
Tra i relatori di spicco figurano Eleonora Rosati, professoressa di Diritto della Proprietà Intellettuale all’Università di Stoccolma, e Pasquale Stanzione, Presidente del Garante per la Protezione dei Dati Personali. Rosati si concentrerà sul tema del “Training dell’AI tra diritto d’autore e AI Act”, mentre Stanzione affronterà “Intelligenza artificiale, creatività protetta e diritti della personalità”. Questi interventi offriranno spunti di riflessione sui complessi rapporti tra tecnologia e normativa.
Tavola rotonda finale
La giornata si concluderà con una tavola rotonda intitolata “Musica e AI: alla ricerca di un corretto equilibrio”. Interverranno personalità di spicco come Alberto Barachini, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’Informazione e all’Editoria, Diego Ciulli, Direttore degli Affari Governativi e delle Politiche Pubbliche di Google Italia, Enzo Mazza, CEO di FIMI, e Salvatore Nastasi, Presidente della SIAE. La moderazione sarà affidata a Marta Cagnola, giornalista de Il Sole 24 Ore, che guiderà il dibattito e stimolerà il confronto tra i partecipanti.
Importanza dell’evento
Questo seminario rappresenta un’opportunità unica per esplorare le sfide e le potenzialità che l’intelligenza artificiale porta nel settore musicale, un tema di crescente attualità e importanza nel panorama culturale contemporaneo.