Fiumicino, 18 marzo 2025: un appello alla sostenibilitÃ
In un contesto globale in costante mutamento, Alessandro Benetton, presidente di Edizione, ha recentemente condiviso le sue riflessioni sulle sfide contemporanee e sull’urgenza di un cambiamento radicale nel modello di sviluppo. Le sue considerazioni, pubblicate su Affari e Finanza, evidenziano l’importanza di un approccio etico e sostenibile, con particolare riferimento all’aeroporto di Fiumicino.
Perché cambiare?
Benetton ha messo in evidenza come il nostro pianeta stia lanciando segnali inequivocabili riguardo alla necessità di un cambio di rotta. Secondo lui, è essenziale che il settore produttivo e le istituzioni collaborino in questo processo. La chiave di volta, sostiene, risiede nell’innovazione, che deve trascendere il mero progresso tecnologico per abbracciare un profondo cambiamento culturale. L’obiettivo finale è duplice: generare valore economico e sociale, riducendo al contempo l’impatto ambientale. Questo approccio sta dando vita a una nuova etica dell’innovazione, focalizzata su servizi e prodotti che migliorano la vita delle persone e minimizzano l’impronta ecologica.
Iniziative concrete
A sostegno di questa visione, Benetton ha citato iniziative già in atto nei settori delle infrastrutture e dei servizi. Tra queste, spiccano gli sforzi degli scali di Roma e Nizza, entrambi parte del gruppo Edizione, che si sono impegnati a ridurre le emissioni di CO2 del 50% entro il 2030 e a raggiungere l’azzeramento totale entro il 2040. In particolare, il progetto avviato a Fiumicino ha visto l’implementazione di una ‘solar farm’ avanzata, con un investimento di 50 milioni di euro, rendendo l’energia solare la principale fonte di alimentazione dell’aeroporto. Parallelamente, a Nizza, è in fase di costruzione un nuovo terminal progettato secondo i principi dell’economia circolare, utilizzando materiali sostenibili e soluzioni innovative per l’efficienza energetica.
Innovazione nel settore sanitario
Benetton ha anche spostato l’attenzione su un altro settore cruciale: quello sanitario. Ha menzionato il progetto Rossò, una startup fondata da Chiara Schettino, che mira a creare un’anagrafe di giovani donatori di sangue. Questa iniziativa è stata concepita per affrontare la cronica carenza di plasma nelle strutture ospedaliere, dimostrando come l’innovazione possa rispondere a esigenze concrete, unendo il mondo imprenditoriale con l’impatto sociale.
Una visione per il futuro
La visione di Benetton si articola attorno a un concetto chiaro: la crescita economica non può prescindere dalla sostenibilità . Questo cambio di paradigma è essenziale per affrontare le sfide future con responsabilità e lungimiranza, ponendo le basi per un modello di sviluppo che non solo rispetti l’ambiente, ma che contribuisca attivamente al benessere della società .