Alessandro Giuli e il Suo ‘Antico Presente’: Un Viaggio tra Miti e Storia dell’Italia Antica
Alessandro Giuli, affermato giornalista e saggista, ha recentemente presentato il suo nuovo libro, ‘Antico presente. Viaggio nel sacro vivente’. Quest’opera, edita da Baldini & Castoldi, promette di condurre i lettori in un’avventura affascinante tra i miti e la storia dell’Italia antica. La pubblicazione sarà disponibile in libreria a partire dal 15 aprile 2025, con una prefazione di Andrea Carandini, una delle figure più rispettate nel campo dell’archeologia italiana, che anticipa la ricchezza dei contenuti del volume.
Un viaggio tra leggende e luoghi
Giuli invita i lettori a riscoprire le radici della cultura italiana, partendo dalle antiche popolazioni italiche fino ad arrivare all’epoca etrusca e romana. Con uno stile narrativo coinvolgente, l’autore guida il pubblico attraverso un’Italia meno conosciuta, rivelando le meraviglie che anche una città come Roma, considerata un museo a cielo aperto, ha ancora da offrire. Le pagine del libro si snodano lungo percorsi poco battuti, attraversando la Maremma, la Tuscia e l’Abruzzo, evocando battaglie storiche, miti fondativi e leggende che hanno plasmato l’identità della civiltà italica.
Il lettore sarà accompagnato in un viaggio che si estende fino al Mediterraneo, passando per la Puglia, dove i Cartaginesi si scontrarono con i Romani, richiamando l’eco della Magna Grecia. Giuli riesce a intrecciare un racconto che non solo esplora la geografia, ma anche le connessioni culturali che legano l’Italia a terre lontane, ma storicamente affini.
Il percorso professionale di Giuli
Prima di diventare Ministro della Cultura nel settembre 2024, Giuli ha ricoperto ruoli di grande rilievo nel panorama giornalistico. Dal 2008 al 2017, ha lavorato come vicedirettore e poi condirettore del Foglio, e dal dicembre 2022 fino al settembre 2024 ha presieduto la Fondazione Maxxi di Roma. La sua carriera è arricchita da opere significative, tra cui ‘Il passo delle oche. L’identità irrisolta dei postfascisti’ (2007) e ‘Venne la Magna Madre. I riti, il culto e l’azione di Cibele Romana’ (2012). Il suo ultimo lavoro, ‘Gramsci è vivo. Sillabario per un’egemonia contemporanea’, risale al 2024, evidenziando la sua continua ricerca e riflessione su temi di rilevanza culturale e politica.
Con ‘Antico presente’, Giuli non si limita a fornire una guida d’autore per esplorare le radici storiche del nostro paese, ma invita anche a riflettere su come il passato continui a influenzare il presente. Un’opera che si preannuncia imperdibile per chiunque nutra una passione per la storia, la cultura e la mitologia italiana.