Assemblea nazionale di ali a Perugia
Si è inaugurata a Perugia, presso l’accogliente auditorium San Francesco al Prato, l’assemblea nazionale di Ali – Autonomie locali italiane. Questo evento rappresenta un’importante piattaforma di dialogo e confronto sulle sfide che le autonomie locali si trovano ad affrontare. Il tema centrale dell’incontro, che proseguirà anche venerdì, è “Agenda autonomie. Riforme, sostenibilità sociale e ambientale“. L’obiettivo è stimolare una riflessione profonda tra amministratori locali e rappresentanti delle istituzioni sul futuro delle autonomie italiane nel contesto europeo e globale.
Interventi di apertura
Il presidente nazionale di Ali e sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha dato il via ai lavori con una relazione introduttiva ricca di spunti significativi. Con entusiasmo, Gualtieri ha comunicato che ben 52 nuovi Comuni hanno deciso di unirsi all’associazione, inclusa Perugia, portando il totale a 1.139. Durante il suo intervento, ha evidenziato le battaglie condotte per difendere la Costituzione e la democrazia, esprimendo preoccupazione per il rilancio dell’autonomia differenziata e del premierato.
Accoglienza e collaborazione
Il vicepresidente nazionale di Ali, Massimiliano Presciutti, neo presidente della Provincia di Perugia, ha accolto i partecipanti, sottolineando l’importanza di fornire risposte concrete a chi si trova in difficoltà economica e riaffermando i valori fondamentali della nostra carta costituzionale.
La sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, ha portato i saluti del Comune, che quest’anno ha deciso di aderire ad Ali, collaborando attivamente all’organizzazione dell’assemblea. La Ferdinandi ha enfatizzato l’importanza di unire le forze per affrontare le sfide comuni.
Responsabilità degli amministratori
Un intervento significativo è stato quello della presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, Sarah Bistocchi, che ha affermato: “La credibilità di un amministratore passa per modelli virtuosi e non possiamo chiedere sforzi ai cittadini se non siamo noi i primi a farli”. Le sue parole hanno risuonato tra i presenti, richiamando l’attenzione sulla responsabilità degli amministratori nel promuovere pratiche sostenibili e giuste.
Strategie per il futuro
In questo contesto di riflessione e confronto, l’assemblea di Ali si propone di tracciare nuove strategie per le autonomie locali, affrontando tematiche cruciali come la governance, lo sviluppo sostenibile e l’innovazione. Con il coinvolgimento di numerosi attori del panorama politico e amministrativo, l’evento rappresenta un’importante opportunità per costruire un futuro migliore per le comunità locali italiane.