Commemorazione del 47esimo anniversario dell’eccidio di Aldo Moro
Il 14 marzo 2025, alle ore 16.00, l’Università La Sapienza di Roma sarà il palcoscenico di una significativa commemorazione in onore del 47esimo anniversario dell’eccidio della scorta di Aldo Moro, avvenuto in via Fani. L’evento, che si svolgerà presso l’Aula Castrini (Viale del Policlinico, 155), è stato organizzato dal professor Vito D’Andrea, direttore della III Clinica Chirurgica universitaria.
Rievocazione di un capitolo oscuro della storia
Durante la cerimonia, verranno ricordati i tragici eventi del 16 marzo 1978, quando cinque agenti di scorta – Oreste Leonardi, Domenico Ricci, Giulio Rivera, Francesco Zizzi e Raffaele Iozzino – persero la vita in un attacco brutale, mentre svolgevano il loro dovere di proteggere il presidente della Democrazia Cristiana. Questo incontro non sarà solo un momento di commemorazione, ma anche un’opportunità per riflettere su un capitolo buio della nostra storia recente.
Interventi di esperti e riflessioni
A condurre le riflessioni sarà il professor Carlo Gaudio, cardiologo e scrittore, noto per il suo libro “L’Urlo di Moro“, che ha ricevuto il premio Mario Pannunzio per la saggistica. Gaudio presenterà una ricostruzione dettagliata degli eventi di quel periodo, svelando 16 verità sull’affaire Moro e rivelando particolari inediti. Tra questi, i messaggi criptici che Aldo Moro riuscì a inviare durante la sua prigionia, decifrati per la prima volta da Leonardo Scascia nel settembre del 1978. Questi messaggi, sfuggiti alla censura delle Brigate Rosse, contenevano informazioni vitali sul luogo della detenzione di Moro, comunicando dettagli cruciali a Cossiga e ai servizi segreti.
Partecipazione di illustri accademici e giuristi
Il dibattito vedrà la partecipazione di rinomati accademici e giuristi, tra cui il professor Adelchi d’Ippolito, magistrato e presidente della Commissione ministeriale per la colpa medica, e l’avvocato Michele Lioi, esperto in diritto amministrativo e civile. Sarà presente anche il professor Antonio Felice Uricchio, già rettore dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e attuale presidente dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (Anvur). A moderare l’incontro sarà Daniele Grisafi, giornalista della Rai.
Un momento fondamentale di confronto
L’evento si preannuncia come un’importante occasione di confronto e riflessione, coinvolgendo professori, ricercatori, magistrati, avvocati, giornalisti e studenti provenienti non solo da La Sapienza, ma anche da altri atenei italiani. Questa commemorazione rappresenta un momento cruciale per mantenere viva la memoria di un episodio che ha profondamente segnato la storia del nostro paese.