Scopri Lavagna, la perla ligure sospesa tra mare cristallino, tradizioni antiche, palazzi storici e sentieri panoramici. Una cittadina autentica nel cuore del Golfo del Tigullio.
Incastonata tra il blu del mare e il verde delle colline, Lavagna è una cittadina ligure autentica che affascina con la sua semplicità raffinata. Situata in provincia di Genova, nel cuore del Golfo del Tigullio, offre spiagge dorate, frazioni pittoresche, palazzi antichi e sapori genuini. Passeggiare tra i suoi caruggi, fermarsi nei locali tipici, scoprire orti nascosti, torri medievali e panorami mozzafiato è un’esperienza che lascia il segno.
Il centro storico tra storia, arte e sapori liguri
Il cuore di Lavagna è il suo centro storico, un intreccio di vicoli, piazze, chiese e palazzi. Da non perdere Casa Carbone, museo che racconta la vita tra il XVI e il XVII secolo con ceramiche, arredi d’epoca e dipinti antichi. Palazzo Franzoni, oggi sede del Comune, colpisce con le sue facciate affrescate, mentre Palazzo Ravenna, ex convento seicentesco, ospita archivi, biblioteca e sale culturali.
Leggi anche:
Tra i luoghi sacri spicca la Basilica di Santo Stefano, simbolo religioso e architettonico della città . Accanto, l’Oratorio della Santissima Trinità e il Santuario della Madonna del Carmine completano un itinerario di fede e bellezza. A tavola, Lavagna conquista con la focaccia calda, il pesto profumato, le torte salate, la pasta fresca e il pesce appena pescato. Imperdibile anche l’olio extravergine locale, tra i più apprezzati della regione.
La Torta dei Fieschi e il medioevo che rivive
Ogni 14 agosto, Lavagna torna indietro nel tempo con la spettacolare Torta dei Fieschi, rievocazione storica delle nozze del 1230 tra Opizzo Fieschi e Bianca de Bianchi. Il corteo in costume attraversa la città per concludersi con la distribuzione di una torta gigantesca. Il giorno prima, nella vicina Cogorno, va in scena l’Addio do Fantin, l’addio al nubilato ambientato davanti alla Basilica dei Fieschi. Un evento tra storia, musica, costumi medievali e magia.
Meraviglie architettoniche e scorci suggestivi
Tra i luoghi più scenografici spiccano il Porticato Brignardello, con i suoi archi su piazza Marconi, e Porta Ponente, antico varco cittadino. I giardini della Torre del Borgo, nascosti dietro un cancello, offrono un’oasi di silenzio e bellezza dominata da una torre di 13 metri. I vecchi lavatoi in vico dell’Arco raccontano un passato di gesti semplici e vita quotidiana.
Un cimitero monumentale tra arte e raccoglimento
Alle spalle del centro si trova il cimitero monumentale di Lavagna, edificato nel 1810. È il secondo in Liguria per pregio artistico, dopo Staglieno. Le sue tombe scolpite, le cappelle in marmo, le statue imponenti lo rendono un luogo di memoria e contemplazione, immerso nel silenzio e nella bellezza.
Passeggiata sul mare, sport e relax tutto l’anno
La passeggiata lungomare di Lavagna si estende per oltre quattro chilometri ed è ideale per sport all’aperto, camminate rilassanti e momenti di quiete fronte mare. Le spiagge cittadine, ampie e attrezzate, sono facilmente raggiungibili anche in treno grazie alle due stazioni ferroviarie. Da visitare anche il porto turistico, uno dei più grandi della zona, con 1509 posti barca e numerosi servizi commerciali.
Frazioni collinari, borghi marinari e panorami sul Tigullio
Oltre al centro, Lavagna regala scorci unici anche nelle sue frazioni. A Cavi, si alternano zone moderne e il suggestivo Borgo marinaro, ricco di locali, botteghe e spiagge incantevoli. Nell’entroterra, tra uliveti e vigneti, si trovano Santa Giulia e San Michele, con chiese antiche, colline a picco sul mare e viste spettacolari su Portofino, Rapallo e Santa Margherita.
Tra gli edifici religiosi fuori città si segnalano la chiesa di San Pietro Apostolo a Barassi, Santa Maria Assunta a Sorlana e il Santuario di Nostra Signora del Ponte. I sentieri panoramici collegano le colline al mare, tra creuze storiche, vegetazione mediterranea e vedute poetiche che sembrano uscite da una canzone di De André.