Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di allerta meteo per oggi, lunedì 24 marzo 2025, a causa di condizioni atmosferiche avverse che colpiscono diverse zone d’Italia. In particolare, le regioni della Puglia e della Calabria si preparano a fronteggiare forti venti e mareggiate, mentre un’allerta gialla è stata attivata in alcune aree della Toscana, Emilia-Romagna e Marche.
L’avviso di allerta
Le attuali condizioni meteorologiche avverse sono causate da una saccatura atlantica che continua a influenzare il territorio nazionale, portando un flusso di correnti sud-occidentali in quota. Queste correnti generano non solo precipitazioni sparse, ma anche venti intensi, in particolare sulla Puglia e in alcune zone della Calabria. Il Dipartimento della Protezione Civile, in sinergia con le regioni coinvolte, ha diramato questo avviso per garantire l’attivazione dei sistemi di protezione civile nelle aree colpite.
L’allerta gialla è stata estesa a diverse località , in particolare per il rischio di criticità idrogeologiche e idrauliche. Gli effetti di queste condizioni possono essere consultati nel bollettino nazionale di criticità , disponibile sul sito ufficiale della Protezione Civile. Le mareggiate lungo le coste esposte rappresentano un ulteriore motivo di preoccupazione, con potenziali danni alle infrastrutture costiere.
Le previsioni per oggi
Durante la giornata, i venti sono previsti continuare a soffiare da forti a burrasca, specialmente sulla Puglia e localmente sui settori ionici della Calabria. Le mareggiate potrebbero causare disagi lungo le coste, rendendo necessarie precauzioni per residenti e turisti. L’allerta gialla è stata emessa anche per la Toscana settentrionale, i settori centro-meridionali delle Marche e il centro-settentrionale dell’Emilia-Romagna.
Un’attenzione particolare è rivolta alla città di Firenze, dove l’allerta per il rischio idrogeologico/idraulico è stata declassata a gialla e prorogata fino ad oggi. Questo riguarda in particolare il ‘reticolo minore’, che include corsi d’acqua secondari come l’Ema, il Mugnone e il Terzolle. Il Centro Funzionale Regionale ha fornito aggiornamenti sulla situazione, sottolineando l’importanza di monitorare attentamente le condizioni meteorologiche.
In sintesi, la giornata di oggi si presenta complessa dal punto di vista meteorologico, con forti venti e mareggiate che potrebbero arrecare disagi in diverse regioni. È essenziale seguire le indicazioni delle autorità e rimanere aggiornati sulle evoluzioni della situazione.