La strategia di comunicazione del gruppo Alpitour World si caratterizza per un approccio innovativo e multicanale, volto a promuovere un turismo responsabile. A dirigere questa iniziativa è Tommaso Bertini, il corporate chief marketing officer, che ha fornito importanti dettagli su come l’azienda stia affrontando le attuali sfide del mercato.
Un nuovo inizio con la Trevolution
Nel 2021, Alpitour ha intrapreso una trasformazione significativa, conosciuta come Trevolution, che ha comportato una ristrutturazione della propria offerta. L’azienda è passata da dodici marchi a cinque, un cambiamento che Bertini definisce “doloroso ma necessario”. Questa mossa è stata fondamentale per semplificare il messaggio rivolto al pubblico, ma il percorso da seguire è ancora lungo. La concorrenza nel settore è intensa, e Alpitour deve confrontarsi con marchi che spesso hanno un solo nome da promuovere.
Investimenti strategici e brand awareness
Attualmente, Alpitour sta focalizzando i propri sforzi su due marchi principali: Alpitour ed Eden Viaggi, entrambi destinatari di un investimento di circa 5 milioni di euro quest’anno. Bertini riconosce che questa scelta comporta il rischio di trascurare brand con un potenziale elevato, come Francorosso. Tuttavia, l’azienda è consapevole che ogni piccolo cambiamento nella brand awareness può avere un impatto significativo, in particolare per Eden, che deve rafforzare la propria presenza sul mercato.
Rinnovare l’immagine del turismo organizzato
Uno degli obiettivi principali di Alpitour è rinnovare l’immagine del turismo organizzato, specialmente per quanto riguarda i villaggi. Molti consumatori tendono a giudicare queste strutture sulla base di esperienze passate, spesso risalenti a dieci o quindici anni fa. Bertini sottolinea l’importanza di comunicare come l’offerta attuale sia cambiata e migliorata, per sfatare pregiudizi e attrarre nuovi clienti.
Un cambiamento di paradigma nel comportamento dei consumatori
Fortunatamente, il panorama del turismo sta vivendo una trasformazione. Gli utenti, un tempo attratti dalla ricerca di offerte imbattibili online, ora si trovano a fronteggiare un sovraccarico di informazioni. Questo rende la scelta di una vacanza un compito complesso e impegnativo, considerando che si tratta di un investimento emotivo e finanziario significativo, spesso effettuato solo una volta all’anno. Bertini osserva che i dati del sito di Alpitour e la ripresa delle agenzie di viaggio confermano questa nuova tendenza.
Impegno per la corporate social responsibility
Alpitour ha posto un forte accento sulla corporate social responsibility. Bertini evidenzia che la sostenibilità è un tema cruciale, con risultati tangibili come la riduzione delle emissioni di CO2 del 21% dal 2019. Inoltre, l’azienda si impegna per l’inclusione e la parità di genere, considerando che il 65-70% dei suoi dipendenti è composto da donne. Un esempio di questo impegno è l’iniziativa con la Victoria Libertas Pesaro, dove i giocatori hanno indossato i cognomi delle loro madri sulle divise, per promuovere la parità di genere.
Un concept store a Milano
Le iniziative di comunicazione di Alpitour non si fermano qui. A Milano, è in arrivo un nuovo concept store, un luogo dove i visitatori potranno vivere un’esperienza diretta con il brand e scoprire come potrebbe essere l’agenzia di viaggi del futuro. Bertini anticipa che questo spazio rappresenterà un’opportunità per sperimentare in prima persona i servizi offerti dal gruppo.
Con una strategia così articolata e un impegno costante verso l’innovazione e la responsabilità sociale, Alpitour si prepara ad affrontare le sfide del mercato turistico del 2025 con determinazione e visione.