Alta moda a Roma: la mostra ‘Dal Cuore alle Mani’ e il talento di Domenico Dolce

mostra di domenico dolce a roma: un viaggio nell’arte della moda e dell’artigianato dal 13 maggio al 13 agosto 2025 presso il palazzo delle esposizioni.
"Mostra 'Dal Cuore alle Mani' a Roma, celebra il talento di Domenico Dolce nella moda di alta classe." "Mostra 'Dal Cuore alle Mani' a Roma, celebra il talento di Domenico Dolce nella moda di alta classe."
scopri l'alta moda a roma con la mostra 'dal cuore alle mani', che celebra il talento di domenico dolce nel 2025

Un evento imperdibile a Roma

La capitale italiana si prepara a diventare il palcoscenico di un evento straordinario dedicato agli appassionati di moda e artigianato. Domenico Dolce, una vera e propria icona della haute couture, ha annunciato che la sua mostra “Dal Cuore alle Mani” sarà ospitata a Roma dal 13 maggio al 13 agosto 2025 presso il suggestivo Palazzo delle Esposizioni. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per immergersi nel mondo della sartoria, con una nuova sezione chiamata “Anatomia Sartoriale”, dove i visitatori potranno scoprire i segreti dietro la creazione di un abito.

Un successo internazionale

La mostra, già presentata a Milano nel 2024 e attualmente in corso a Parigi fino al 31 marzo, ha riscosso un notevole successo, attirando un pubblico entusiasta con lunghe code al Grand Palais. Dolce ha espresso la sua gioia per questa nuova avventura romana, evidenziando il ruolo cruciale dell’assessore Alessandro Onorato nel rendere possibile questo progetto. “Roma è sempre stata una città che sognavamo di visitare, ma non pensavamo di poter portare qui una sfilata”, ha dichiarato il designer siciliano.

Il festival “Forma – prospettive di moda, arte e creatività”

L’evento si colloca all’interno del festival “Forma – Prospettive di Moda, Arte e Creatività”, che si svolgerà alla Nuvola di Fuksas il 21 e 22 marzo. Questo festival, promosso da Roma Capitale e dalla Regione Lazio, vedrà la partecipazione di otto accademie di moda e offrirà workshop, performance e incontri con nomi illustri del settore, tra cui Giancarlo Giammetti e Maria Grazia Chiuri di Dior. Dolce sarà uno dei protagonisti dei talks, dove avrà l’opportunità di condividere la sua esperienza con una platea di giovani aspiranti stilisti.

Le origini di Dolce

Durante il suo intervento, Dolce ha raccontato le sue origini e il percorso che lo ha portato a diventare uno dei designer più influenti a livello internazionale. “Sono cresciuto in un piccolo paese siciliano, Polizzi Generosa, e ho sempre avuto una passione per la moda, influenzato da mia madre, che era sarta”, ha condiviso. La sua carriera è iniziata nel 1985, quando ha debuttato con la sua prima sfilata, “Donne vere”, un evento che ha segnato l’inizio di una lunga e fruttuosa avventura nel mondo della moda.

Riflessioni sulla moda e sull’artigianato

Tuttavia, Dolce ha anche espresso le sue preoccupazioni riguardo alla percezione della moda e all’importanza dell’artigianato. “Oggi gli artigiani vengono spesso sottovalutati. È fondamentale riconoscere il valore di chi crea con passione e dedizione”, ha affermato. Ha criticato l’industria della moda contemporanea, sottolineando come molte aziende si concentrino su prodotti superficiali piuttosto che sull’essenza della sartoria.

Un invito alla riflessione

Con un messaggio chiaro e diretto, Dolce ha invitato i giovani a riflettere su cosa significhi realmente studiare la moda, esortandoli a guardare oltre le semplici tendenze e a comprendere la storia e la cultura che si celano dietro ogni creazione. La sua presenza a Roma non è solo un’opportunità per celebrare l’arte della moda, ma anche un invito a riscoprire il valore dell’artigianato e della creatività.

Change privacy settings
×