Un’avventura in patagonia
Morgan Jones e Maria sono i protagonisti di un’affascinante avventura che si snoda tra le meraviglie e le sfide della Patagonia. La loro storia, ricca di amore e trasformazione, prende vita nel graphic novel intitolato “All’ombra di nessun Dio”, il secondo e conclusivo volume della serie “Nella musica del vento”. Questa opera, pubblicata dalle Edizioni Cong, è una trasposizione del romanzo di Marco Steiner e si avvale delle illustrazioni di Giovanni Robustelli, un artista siciliano al suo esordio nel mondo del fumetto.
Incontri e trasformazioni
L’incontro tra Morgan, un cacciatore di indios con un passato turbolento, e Maria, un’ex prostituta polacca, segna l’inizio di un profondo percorso di trasformazione personale. Dopo un grave infortunio, Morgan viene salvato da una donna sciamano della tribù Tehuelche, la quale gli insegna a sintonizzarsi con le voci della natura. Durante il suo viaggio, Morgan incrocia anche il cammino di Maria e di Aurelio, un marinaio anarchico italiano.
Un viaggio nel cuore della terra del fuoco
La prima parte della loro avventura, pubblicata lo scorso novembre, ha condotto i lettori attraverso le ventose distese della pampa. Nella seconda parte, i tre protagonisti si avventurano nelle gelide acque della Terra del Fuoco, dove la ricerca di un misterioso tesoro tedesco si trasforma in un’epopea di navigazioni solitarie, tempeste e incontri con velieri fantasma. La lotta per la sopravvivenza si intensifica, e i personaggi comprendono che il rispetto per la natura e per le popolazioni locali è essenziale per proseguire il loro cammino.
Artisti di talento
Giovanni Robustelli, residente in Sicilia, ha avviato la sua carriera espositiva nel 2009, presentando opere a Milano e Roma ispirate a romanzi e testi letterari. Ha collaborato con importanti disegnatori italiani, tra cui Sergio Toppi, e ha condiviso il palco con musicisti come il sassofonista jazz Francesco Cafiso e il cantautore Giovanni Caccamo.
Dall’altro lato, Marco Steiner, scrittore friulano, ha tratto ispirazione dal celebre Hugo Pratt, con il quale ha collaborato dal 1989 al 1995. La sua bibliografia include opere come “Oltremare”, “Isole di ordinaria follia” e “Corto Maltese”. L’editore Cong è noto per gestire l’opera artistica di Pratt, proponendo pubblicazioni che affiancano novità ispirate al maestro della letteratura disegnata.
Un invito alla riflessione
In questo contesto, la graphic novel non è solo un racconto di avventura, ma rappresenta anche un invito a riflettere sull’importanza di ascoltare e rispettare le voci della natura e degli uomini che sanno dialogare con il vento.