Sono aperte le iscrizioni per la quinta edizione del Meeting Music Contest, un evento che celebra e promuove artisti e band emergenti. La competizione si svolgerà a Rimini e sarà possibile iscriversi fino al 31 maggio 2025. Questo contest è organizzato dal Meeting per l’amicizia fra i Popoli e dal Mei-Meeting delle etichette indipendenti, con il supporto della Regione Emilia-Romagna e il patrocinio del Comune di Rimini.
Chi può partecipare
Il contest è rivolto a musicisti di età compresa tra i 14 e i 40 anni, offrendo loro l’opportunità di esibirsi di fronte a una giuria di esperti del settore musicale. La giuria d’onore sarà guidata da Cristiano Godano, celebre voce e leader dei Marlene Kuntz, e dalla talentuosa cantautrice Casadilego, nota per la sua vittoria a X Factor 2020, scoperta da Manuel Agnelli. A loro si uniranno esperti del settore e i coordinatori Giordano Sangiorgi per il Mei e Otello Cenci per il Meeting, che valuteranno le performance.
Il tema e le esibizioni
I partecipanti dovranno presentare brani inediti in qualsiasi lingua, ispirati al tema di quest’anno: ‘Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi’, una citazione dai Cori di ‘La Rocca’ di T.S. Eliot. Ogni artista o band dovrà inoltre proporre una cover di un brano famoso. Questa edizione del contest si preannuncia ricca di nuovi talenti, aggiungendosi ai più di 750 concorrenti delle edizioni precedenti, tra cui i vincitori dell’anno scorso, Luca Fol e Samuela.
Premi e opportunitÃ
I cinque artisti selezionati si esibiranno nella finale, prevista per il 26 agosto 2025, durante il 46° Meeting dell’amicizia. Il vincitore avrà l’opportunità di esibirsi al Mei di Faenza in ottobre, oltre a ricevere la registrazione di un singolo in studio e promozione su radio, TV e social media. Giordano Sangiorgi, fondatore del Meeting delle etichette indipendenti, evidenzia l’importanza dello scouting e della valorizzazione dei talenti locali, ricordando che molti artisti di successo, come Ermal Meta, Diodato e Maneskin, hanno iniziato il loro percorso in eventi simili.
Il sostegno della regione
La Regione Emilia-Romagna si impegna attivamente a sostenere la crescita del settore musicale. La sottosegretaria alla Presidenza, Manuela Rontini, ha affermato che l’ente regionale investe nella produzione e fruizione di musica dal vivo, offrendo contributi per la promozione di nuovi autori attraverso la legge 2/2018. Questo approccio mira a garantire che i talenti emergenti possano avere le giuste opportunità per farsi notare e crescere nel panorama musicale.
Con un mix di passione, creatività e opportunità , il Meeting Music Contest si conferma un’importante piattaforma per i giovani artisti desiderosi di emergere nel mondo della musica.