Con il recente aggiornamento di iOS 18.4, iPadOS 18.4 e macOS Sequoia 15.4, Apple ha compiuto un notevole passo avanti verso l’inclusività linguistica. La novità principale? Apple Intelligence ora parla italiano, insieme ad altre sette lingue, rendendo il suo sistema di intelligenza personale accessibile a un pubblico sempre più ampio. Questo cambiamento, annunciato il 31 marzo 2025, segna un’importante evoluzione per gli utenti di iPhone e iPad, in particolare all’interno dell’Unione Europea, dove le nuove funzionalità sono state implementate.
Novità e funzionalità di Apple Intelligence
L’aggiornamento introduce una serie di strumenti innovativi pensati per migliorare l’esperienza dell’utente. Tra le novità, spiccano gli Strumenti di scrittura, che offrono funzioni avanzate come “Riscrivi”, “Rivedi” e “Riassumi”. Questi strumenti permettono di modificare il tono dei testi, controllare la grammatica e ottenere sintesi in vari formati. Inoltre, l’opzione “Descrivi la modifica” offre un controllo dettagliato sulle modifiche apportate, rendendo il processo di scrittura più fluido e personalizzabile.
In aggiunta, l’app Foto ha ricevuto un significativo potenziamento. La nuova funzione di ricerca con linguaggio naturale consente di trovare immagini e video semplicemente descrivendo ciò che si cerca. È stata introdotta anche la funzione “Ripulisci”, per eliminare elementi indesiderati dalle foto, mentre “Ricordi” permette di creare video a partire da descrizioni testuali. Queste innovazioni trasformano l’app Foto in uno strumento creativo oltre che in un semplice archivio di immagini.
Integrazione e privacy
Un aspetto cruciale di Apple Intelligence è la sua attenzione alla privacy degli utenti. Molti modelli di elaborazione avvengono direttamente sul dispositivo, assicurando che i dati sensibili non vengano compromessi. Per le richieste più complesse, Apple adotta un sistema chiamato Private Cloud Compute, che estende la sicurezza dei dispositivi Apple al cloud, mantenendo al contempo un elevato livello di protezione della privacy.
L’integrazione di ChatGPT in Siri e negli Strumenti di scrittura rappresenta un ulteriore passo avanti. Gli utenti possono ora sfruttare le capacità di comprensione di ChatGPT senza dover cambiare applicazione, rendendo le interazioni più fluide e naturali. Inoltre, gli utenti hanno la possibilità di abilitare o disabilitare questa integrazione e di controllare le informazioni condivise, un aspetto che evidenzia l’impegno di Apple per la trasparenza e la sicurezza.
Strumenti creativi e interattivi
Le nuove funzionalità non si fermano qui. Image Playground consente di creare immagini personalizzate a partire da descrizioni testuali, offrendo una varietà di stili artistici. Le Genmoji permettono di generare emoji personalizzate, ispirate a persone o situazioni specifiche, rendendo la comunicazione più espressiva e divertente. Anche l’app Note ha subito un aggiornamento, introducendo la funzione “Bacchetta immagini”, che permette di trasformare schizzi o testi in immagini.
L’app Mail ha ricevuto un restyling con la sezione “Messaggi con priorità”, che mette in evidenza le email più importanti, e la funzione “Risposta rapida”, che suggerisce risposte immediate. Questi miglioramenti rendono la gestione della posta elettronica più efficiente e meno stressante.
In sintesi, con l’introduzione di Apple Intelligence in italiano e le numerose funzionalità innovative, Apple si conferma un leader nel settore della tecnologia, puntando su un’esperienza utente sempre più personalizzata e sicura.