Ariccia celebra la Giornata della Donna: ingresso gratuito a Palazzo Chigi l’8 marzo 2025

L’8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, il Palazzo Chigi di Ariccia aprirà le sue porte gratuitamente a tutte le donne, offrendo loro l’opportunità di immergersi nella storia, nell’arte e nella cultura di uno dei luoghi più affascinanti dei Castelli Romani. L’iniziativa rappresenta un omaggio al ruolo fondamentale delle donne nella società, valorizzando il loro contributo attraverso la bellezza e la maestosità di un palazzo che ha segnato la storia del territorio.

L’apertura gratuita sarà valida negli orari 10:00 – 13:00 e 15:00 – 18:00, offrendo la possibilità di esplorare le sale nobiliari, gli arredi d’epoca e le magnifiche decorazioni barocche che rendono Palazzo Chigi un gioiello architettonico di inestimabile valore.

Un’iniziativa per celebrare il valore e la storia delle donne

L’evento è stato fortemente voluto per sottolineare l’importanza della Giornata Internazionale della Donna, non solo come momento di celebrazione, ma anche di riflessione sul cammino percorso dalle donne nella società e sulla loro influenza nel mondo dell’arte, della cultura e della politica.

A sostegno di questa iniziativa, il consigliere con delega a Palazzo Chigi, Anna Lory Di Felice, ha espresso il suo entusiasmo:

“Tengo particolarmente a organizzare eventi di questo genere. Palazzo Chigi, con la sua bellezza e la sua storia, rappresenta un luogo simbolico in cui le donne possono sentirsi celebrate e apprezzate. Invito tutte le donne a partecipare a questa giornata speciale e a visitare il nostro patrimonio culturale. Ringrazio il Sindaco Gianluca Staccoli per aver sostenuto questa iniziativa.”

Le sue parole sottolineano il desiderio di rendere Palazzo Chigi non solo un luogo di visita, ma anche uno spazio di riconoscimento e valorizzazione per tutte le donne.

Palazzo Chigi: un tesoro barocco nel cuore dei Castelli Romani

Situato nel cuore di Ariccia, Palazzo Chigi è uno degli esempi più straordinari di architettura barocca del Lazio. La sua storia è profondamente legata alla famiglia Chigi, che ne ha fatto un punto di riferimento culturale e artistico, grazie anche agli interventi di grandi maestri come Gian Lorenzo Bernini e Carlo Fontana.

Oggi il palazzo è una delle mete più affascinanti per gli amanti dell’arte e della storia, grazie alle sue sale affrescate, agli arredi originali del XVII secolo e alla sua posizione suggestiva con vista sulla splendida campagna romana.

Un 8 marzo tra arte, cultura e memoria

La possibilità di visitare gratuitamente Palazzo Chigi rappresenta un’occasione imperdibile per riscoprire un luogo ricco di fascino e storia, celebrando al contempo il ruolo e il valore delle donne nella società.

Attraverso questa iniziativa, Ariccia si conferma ancora una volta un centro culturale attento alla valorizzazione del patrimonio e alla promozione di eventi che uniscono arte e consapevolezza sociale.

L’appuntamento è fissato per l’8 marzo, per un viaggio attraverso la storia e la bellezza di Palazzo Chigi, in una giornata dedicata a tutte le donne.

Change privacy settings
×