Arlesheim: il primo borgo della Svizzera a ricevere il titolo di “Borgo più bello” nella sua regione.

Arlesheim, borgo svizzero premiato nel 2024, unisce bellezza paesaggistica e storia antica, con attrazioni come la cattedrale barocca e il mercato primaverile che celebra la comunità.
ALT: "Arlesheim, il primo borgo svizzero premiato come 'Borgo più bello' della sua regione, con paesaggi incantevoli e architettura storica." ALT: "Arlesheim, il primo borgo svizzero premiato come 'Borgo più bello' della sua regione, con paesaggi incantevoli e architettura storica."
Arlesheim, il primo borgo svizzero premiato come "Borgo più bello" nella sua regione nel 2025. Scopri le sue bellezze e la sua storia

Arlesheim, un autentico gioiello immerso nel verde, ha conquistato il titolo di “Borgo più bello della Svizzera” nel 2024, diventando il primo a ricevere questo prestigioso riconoscimento. Situato nel Cantone di Basilea, questo incantevole borgo non si distingue solo per la sua bellezza paesaggistica, ma anche per la ricchezza della sua storia, che affonda le radici in epoche remote. Con una popolazione di poco più di 9.000 abitanti, Arlesheim rappresenta un perfetto connubio di eleganza e tradizione svizzera.

L’antica storia di Arlesheim

La storia di Arlesheim è tanto affascinante quanto complessa. Sebbene la sua configurazione attuale risalga al Duecento, i reperti archeologici rinvenuti nella zona attestano la presenza umana fin dal Paleolitico, circa 10.000 anni fa. Un momento cruciale per il borgo si verifica nel 1679, quando il capitolo del Duomo di Basilea si trasferisce ad Arlesheim, trasformandolo in una sede episcopale in esilio. Questo evento ha infuso nuova vita nella comunità, culminando nella costruzione di una splendida cattedrale.

La decisione di separarsi da Basilea Città per unirsi al cantone di Basilea Campagna ha ulteriormente rafforzato l’autonomia degli abitanti, che continuano a mantenere vive le loro tradizioni. Il loro stemma, a forma di ala, richiama l’antico simbolo del baliato di Birseck e della nobile famiglia Uesenberg, testimoniando un orgoglio locale che perdura nel tempo.

Cosa vedere ad Arlesheim

Arlesheim è un luogo ricco di attrazioni che riflettono la sua storia e cultura. Tra i punti di interesse, si possono ammirare quattro edifici significativi, di cui uno religioso e tre laici.

Cattedrale di Arlesheim

La Cattedrale di Arlesheim, conosciuta anche come Arlesheimer Dom, è un capolavoro del barocco mitteleuropeo. Costruita alla fine del Seicento, presenta una doppia torre campanaria sormontata da eleganti cupole a cipolla. Originariamente concepita per ospitare la diocesi cattolica di Basilea, espulsa dalla città durante la riforma protestante, la cattedrale ha mantenuto il suo ruolo fino alla fine del Settecento. Un vero gioiello è l’organo Silbermann del 1761, un’opera di grande valore realizzata da un abile artigiano tedesco.

Castello di Birseck e Castello di Reichenstein

Dominando il paesaggio, il Castello di Birseck e il Castello di Reichenstein risalgono al 1244. Questi manieri, simili nella forma e nella posizione, offrono una vista spettacolare sulla località basilese. Con le loro torrette e merlature, rappresentano un importante pezzo della storia architettonica della regione.

Eremitage

Un altro luogo imperdibile è l’Eremitage, un incantevole giardino all’inglese realizzato nel 1785. Questo spazio verde, che si distingue per la sua bellezza naturale, è diventato un simbolo per i viaggiatori del Grand Tour europeo. Caratterizzato da grotte, stagni e sentieri immersi nel verde, l’Eremitage è un perfetto esempio di come la natura e l’arte possano convivere in armonia.

Il mercato primaverile di Arlesheim

Ogni anno, la comunità di Arlesheim celebra l’arrivo della primavera con il tradizionale Frühlingsmarkt, o Mercatino Primaverile. Questo evento rappresenta un momento di grande partecipazione per i cittadini, che si riuniscono per festeggiare con un’esplosione di colori e artigianato locale. Qui si possono trovare opere in legno, ceramica, vetro e metallo, oltre a specialità gastronomiche e idee regalo.

Il mercato è un’occasione per unire le forze: istituzioni, cittadini, associazioni benefiche e commercianti collaborano per creare una giornata di festa, in cui il senso di comunità si fa palpabile. In questo contesto, Arlesheim non è solo un luogo da visitare, ma un’esperienza da vivere.

In sintesi, Arlesheim si presenta come un borgo che racconta storie di un passato ricco e affascinante, mentre si proietta verso il futuro con eventi che celebrano la sua comunità e le sue tradizioni.

Change privacy settings
×