“Ascolta e vedrai: il podcast analizza arbovirosi come Dengue e West Nile e le loro conseguenze”

aumento delle arbovirosi in italia: rischi per la salute pubblica e impatti oculari, con focus su dengue e virus zika nel podcast “Ascolta e vedrai”
"Podcast su arbovirosi: analisi di Dengue e West Nile e le loro conseguenze sanitarie." "Podcast su arbovirosi: analisi di Dengue e West Nile e le loro conseguenze sanitarie."
scopri le conseguenze delle arbovirosi come dengue e west nile nel nostro podcast del 2025, un'analisi approfondita per comprendere meglio queste malattie

Il fenomeno delle arbovirosi in crescita

L’aumento delle temperature globali sta contribuendo a una diffusione allarmante delle arbovirosi, malattie virali trasmesse all’uomo tramite la puntura di insetti, in particolare le zanzare. Questo problema non è più limitato alle regioni tropicali, ma sta emergendo anche nelle nostre latitudini. Il podcast “Ascolta e vedrai”, prodotto da L’Oculista Italiano, affronta questo tema nel suo sesto episodio della seconda stagione, focalizzandosi sugli effetti oculari di queste zoonosi.

Le arbovirosi e le loro conseguenze

In Italia, arbovirosi come la Dengue, il virus del Nilo Occidentale e il virus Zika sono sotto attenta sorveglianza. Queste malattie rappresentano una crescente minaccia per la salute pubblica e sono tra le principali cause di morbilità e mortalità a livello globale. Il podcast mette in evidenza come la febbre Dengue e il virus Zika possano manifestarsi con sintomi oculari significativi, tra cui emorragie retiniche e corioretinite. La diagnosi avviene attraverso test di laboratorio, come l’Rt-Pcr e gli esami sierologici; sebbene il coinvolgimento oculare sia spesso auto-limitante, può causare danni permanenti alla vista.

Particolarmente preoccupante è l’infezione da virus West Nile, che si presenta in circa l’80% dei casi in forma asintomatica. Nei pazienti immunocompromessi, tuttavia, i sintomi possono variare da lievi a gravi e durare settimane o addirittura mesi. La corioretinite multifocale è una manifestazione comune di questa infezione, e recenti ricerche condotte da un team dell’Università di Bologna suggeriscono che possa essere l’unico segno di un’infezione acuta da virus West Nile.

Il rischio del virus Zika

L’infezione da virus Zika, veicolata dalle zanzare del genere Aedes, rappresenta un rischio significativo durante la gravidanza. Le conseguenze per il nascituro possono essere devastanti, con anomalie che colpiscono il sistema nervoso centrale e il sistema visivo. Si stima che quasi un bambino su tre colpito da Zika presenti alterazioni retiniche, e circa il 20% sviluppi gravi anomalie al nervo ottico. Inoltre, oltre il 70% dei bambini affetti ha un’acuità visiva inferiore alla norma, mentre il 75% sviluppa strabismo.

Prevenzione e trattamenti

La mancanza di terapie specifiche per queste malattie virali rende la prevenzione fondamentale. Il podcast sottolinea l’importanza di monitorare i viaggiatori e i focolai d’infezione, oltre all’uso di repellenti cutanei, specialmente in aree a rischio. Attualmente, sono disponibili vaccini efficaci per alcune di queste malattie, come la febbre gialla e la Dengue.

Recentemente, è stato approvato il primo vaccino per l’infezione da Chikungunya, che si aggiunge all’arsenale preventivo contro queste malattie. L’Agenzia europea dei medicinali ha dato il via libera a questo vaccino, basato su studi clinici che hanno mostrato un’alta risposta immunitaria dopo una singola somministrazione.

Per chi desidera approfondire ulteriormente, “Ascolta e vedrai” è disponibile su diverse piattaforme, tra cui Apple Podcast, Google Podcasts e Spotify. Il prossimo episodio promette di esplorare il legame tra robotica e chirurgia oculare, un tema di grande attualità e interesse.

Change privacy settings
×