News
Aumento del Spread in Italia rispetto ad altri Paesi secondo la Bce

Secondo la Banca Centrale Europea (BCE), lo spread italiano sta aumentando più rapidamente rispetto ad altri Paesi europei, a causa delle notizie riguardanti le misure contenute nella Manovra 2024. La BCE ha evidenziato che i rendimenti dei titoli di Stato decennali nell’Eurozona si sono mossi in linea con i tassi a lungo termine privi di rischio, ad eccezione dell’Italia, dove lo spread si è ampliato a causa di fattori idiosincratici collegati alle misure fiscali previste dalla legge di bilancio nazionale.
Inflazione e tassi di interesse
La BCE ha dichiarato che gli aumenti dei tassi di interesse stanno frenando la domanda e contribuendo alla riduzione dell’inflazione. Il consiglio direttivo si impegna a garantire il ritorno tempestivo dell’inflazione all’obiettivo del 2% nel medio termine. La BCE è pronta ad adeguare gli strumenti di politica monetaria per raggiungere questo obiettivo.
Rischi per l’inflazione e l’economia
La BCE ha sottolineato che i rischi al rialzo per l’inflazione potrebbero derivare da aumenti dei costi dei beni energetici e alimentari, nonché da tensioni geopolitiche e fenomeni meteorologici estremi. Tuttavia, un indebolimento della domanda potrebbe alleviare le pressioni sui prezzi.
L’economia dell’Eurozona è attualmente debole, ma si prevede che si rafforzerà nei prossimi anni grazie alla diminuzione dell’inflazione, al aumento dei redditi reali delle famiglie e alla domanda di esportazioni. Tuttavia, i dati recenti indicano una contrazione del settore manifatturiero e un indebolimento del mercato del lavoro.
Politiche di bilancio nell’Eurozona
La BCE ha sottolineato l’importanza di formulare politiche di bilancio che accrescano la produttività e riducano gradualmente il debito pubblico nell’Eurozona. Le riforme strutturali e gli investimenti possono contribuire a ridurre le pressioni sui prezzi nel medio periodo e sostenere le transizioni ecologica e digitale.
La BCE ha anche sottolineato la necessità di riformare il quadro di governance economica dell’UE, accelerare l’unione dei mercati dei capitali e completare l’unione bancaria entro la fine dell’anno.