Avviati i lavori per il nuovo Centro Servizi Aeroportuali di Milano Bergamo, atteso da tempo.

iniziano i lavori per il nuovo centro servizi aeroportuali a milano bergamo, un investimento di 30 milioni di euro per migliorare l’accoglienza e l’esperienza dei viaggiatori.
"Nuovo Centro Servizi Aeroportuali di Milano Bergamo: avvio lavori atteso" "Nuovo Centro Servizi Aeroportuali di Milano Bergamo: avvio lavori atteso"
lavori in corso per il nuovo centro servizi aeroportuali di milano bergamo, un progetto atteso che migliorerà l'esperienza dei viaggiatori nel 2025

La prima pietra del centro servizi aeroportuali di Milano Bergamo

La recente posa della prima pietra per il nuovo Centro Servizi Aeroportuali di Milano Bergamo rappresenta un momento cruciale per il rafforzamento delle infrastrutture aeroportuali italiane . I lavori, che hanno preso avvio nell’area di proprietà di Sacbo , sono situati nelle immediate vicinanze del parcheggio P3 , all’interno del comune di Bergamo . Questo progetto, atteso da tempo, si propone di rivoluzionare l’esperienza dei viaggiatori , offrendo servizi moderni e funzionali .

Un progetto ambizioso

Il nuovo centro si estenderà su una superficie di 3.600 mq e sarà costituito da un edificio di sei piani, per un totale di 10.000 mq. All’interno, i visitatori troveranno una serie di uffici dedicati alle attività aeroportuali, sale conferenze e una struttura ricettiva con 180 camere. Quest’ultima sarà gestita da Hnh Hospitality , che ha ottenuto il contratto per il brand “ Hilton Garden Inn Bergamo Airport ”. Questo sviluppo non solo arricchirà l’offerta di servizi , ma contribuirà anche a migliorare l’accoglienza per i passeggeri .

Investimenti e tempistiche

Sacbo ha pianificato un investimento complessivo di circa 30 milioni di euro per la realizzazione di questo progetto, il cui completamento è previsto entro il 2026 . La decisione di investire in un centro servizi così ampio e multifunzionale è motivata dalla necessità di rispondere alle crescenti esigenze dei viaggiatori , sempre più alla ricerca di soluzioni logistiche comode e di alta qualità.

Un futuro di mobilità e ospitalità

Giovanni Sanga , presidente di Sacbo , ha evidenziato l’importanza di quest’opera, affermando che essa “risponde alle diverse esigenze dei viaggiatori , potenziando il quadro dei servizi a loro destinati”. La nuova struttura sarà inaugurata in concomitanza con l’apertura del collegamento ferroviario diretto con l’aeroporto, un passo che promette di trasformare la mobilità nella zona. Sanga ha sottolineato come questo progetto rappresenti un ulteriore salto di qualità per l’ aeroporto di Milano Bergamo , contribuendo a creare una nuova dimensione di mobilità e ospitalità .

Con l’avvio di questi lavori, Milano Bergamo si prepara a diventare un hub sempre più strategico nel panorama dei trasporti aerei , affrontando le sfide di un settore in continua evoluzione e rispondendo alle esigenze di un pubblico sempre più esigente.

Change privacy settings
×