L’azienda specializzata nella gestione di SPA e spazi wellness arriva a 50 strutture operative: un segnale della crescente rilevanza del turismo del benessere in Italia
In un mercato dell’ospitalità sempre più orientato all’esperienzialità e alla cura del sé, la componente wellness diventa un asset strategico per molte strutture ricettive. Tra le realtà italiane più attive nella gestione professionale di SPA e centri benessere, BF Wellness consolida la sua posizione superando la soglia delle 50 strutture gestite a livello nazionale.
La società, attiva da oltre vent’anni, si è progressivamente affermata come partner operativo per resort, hotel e villaggi turistici, offrendo servizi che vanno dalla progettazione degli ambienti alla formazione del personale, fino alla gestione completa delle attività wellness.
Leggi anche:
Una rete diversificata: mare, montagna e turismo stagionale
La presenza di BF Wellness abbraccia l’intero territorio italiano: dalle mete alpine come Courmayeur e Corvara in Badia, fino alle destinazioni balneari della Sardegna e della Sicilia. Una distribuzione che rispecchia la capacità dell’azienda di adattarsi ai diversi flussi turistici e alle specificità territoriali, con modelli flessibili sia per la stagione estiva che per quella invernale.
In ogni contesto, l’obiettivo è offrire agli ospiti un’esperienza wellness integrata con il paesaggio e il concept della struttura, privilegiando un approccio sostenibile, sensoriale e personalizzato.
La centralità del benessere nella nuova domanda turistica
Secondo uno studio dell’European Spa Association, il segmento legato al turismo del benessere ha registrato un aumento del 10% in Europa negli ultimi due anni, con una domanda crescente da parte di viaggiatori italiani e internazionali. Le strutture che integrano centri benessere professionali nei propri servizi registrano tassi di permanenza più alti e una maggiore fidelizzazione della clientela.
In questo scenario, la figura del gestore specializzato si rivela decisiva per garantire qualità, coerenza e redditività dell’offerta. È proprio questo il ruolo che BF Wellness si è ritagliato, ponendosi come intermediario tra le esigenze delle strutture e le aspettative dei clienti finali.
Competenza verticale e visione strategica
Il modello BF prevede un controllo diretto di tutte le fasi operative, dall’allestimento degli spazi fino all’erogazione dei trattamenti. Questa verticalità consente una qualità costante del servizio, oltre a una maggiore facilità di integrazione con le logiche dell’hotel management.
L’azienda collabora oggi con gruppi alberghieri, tour operator e strutture indipendenti, offrendo soluzioni personalizzate e replicabili, a seconda del posizionamento della struttura e del target di riferimento.