Fausto bertinotti contesta giorgia meloni sul manifesto di ventotene
In un acceso confronto politico, l’ex presidente della Camera, Fausto Bertinotti, ha manifestato la sua forte indignazione per le recenti affermazioni della premier Giorgia Meloni riguardanti il Manifesto di Ventotene. Durante la trasmissione ‘In altre parole’ su La7, andata in onda il 22 marzo 2025, Bertinotti ha evidenziato come il rispetto per questo documento, ritenuto fondamentale per la Repubblica italiana, sia stato gravemente compromesso.
Le dichiarazioni di bertinotti
“Se stai parlando di un atto che fino a ieri era considerato sacro, non puoi irrompere con affermazioni che lo denigrano”, ha affermato Bertinotti. In segno di protesta, ha anche dichiarato di essere pronto a lanciare un libro contro Meloni, nonostante sia un sostenitore della non violenza. “Un limite ĆØ stato oltrepassato”, ha proseguito, sottolineando la sua responsabilitĆ come parlamentare eletto dal popolo nel comunicare che certe azioni non sono tollerabili in Parlamento.
L’ex presidente ha sottolineato l’importanza del Manifesto di Ventotene, un testo che ha ispirato generazioni di politici e attivisti, ribadendo la necessitĆ di difendere i valori democratici e liberali che esso rappresenta.
La risposta di fratelli d’italia
La reazione di Fratelli d’Italia non si ĆØ fatta attendere. Galeazzo Bignami, capogruppo del partito alla Camera, ha condannato le affermazioni di Bertinotti, definendo la settimana trascorsa come un momento in cui la sinistra ha mostrato il suo “volto peggiore”. Bignami ha richiamato un episodio avvenuto mercoledƬ, quando Meloni ĆØ stata oggetto di una “indegna gazzarra” in Aula a Montecitorio, mentre leggeva il Manifesto di Ventotene, etichettandolo come un documento “antidemocratico e antiliberale”.
Inoltre, Bignami ha menzionato un recente incidente in cui Romano Prodi, infastidito da una domanda su Ventotene, ha reagito in modo aggressivo nei confronti di una giornalista. “Siamo preoccupati per questi atteggiamenti che rischiano di avvelenare il clima politico”, ha dichiarato, chiedendo parole chiare di condanna da parte della sinistra.
Un clima politico teso
Il dibattito sul Manifesto di Ventotene ha riacceso le tensioni tra i vari schieramenti politici, con accuse reciproche che si intensificano. La situazione ĆØ ulteriormente complicata da un clima di aggressione e intimidazione che ha colpito i membri del centrodestra, in particolare Fratelli d’Italia e la stessa Meloni. La richiesta di Bignami di una condanna da parte della sinistra sottolinea l’urgenza di un dialogo più costruttivo e rispettoso nel panorama politico italiano.
In questo contesto, le parole di Bertinotti e le reazioni di Fratelli d’Italia evidenziano come il Manifesto di Ventotene rimanga un tema controverso e centrale nel dibattito politico contemporaneo, sollevando interrogativi sulla direzione futura della democrazia italiana.