Bianca Rocca coordina la task force per le nuove linee guida europee in cardiochirurgia

nuove linee guida europee per la gestione farmacologica in cardiochirurgia promosse dalla professoressa Bianca Rocca e un team di esperti per migliorare la sicurezza degli interventi chirurgici.
"Bianca Rocca alla guida della task force per le nuove linee guida europee in cardiochirurgia" "Bianca Rocca alla guida della task force per le nuove linee guida europee in cardiochirurgia"
bianca rocca guida la task force per l'implementazione delle nuove linee guida europee in cardiochirurgia nel 2025

La professoressa Bianca Rocca, esperta di spicco nel settore della farmacologia clinica e docente presso l’Università Lum ‘Giuseppe Degennaro’, ha giocato un ruolo cruciale nella formulazione di nuove linee guida europee per la gestione farmacologica perioperatoria in cardiochirurgia. Questa iniziativa, promossa dall’Associazione Europea di Chirurgia Cardio-Toracica (EACTS), ha visto il coinvolgimento di un team di specialisti provenienti da diverse aree mediche.

Di recente, le linee guida sono state pubblicate e sono attualmente in fase di traduzione in cinese, su richiesta della Società Cinese di Chirurgia Cardiotoracica. Questo sviluppo evidenzia l’importanza globale delle raccomandazioni, che si propongono di migliorare la sicurezza e l’efficacia degli interventi cardiochirurgici per i pazienti adulti.

Un team multidisciplinare di esperti

La task force, guidata dalla professoressa Rocca e dal cardiochirurgo Anders Jeppsson dell’Università di Gothenburg, è composta da un gruppo variegato di professionisti, tra cui cardiochirurghi, anestesisti, cardiologi, infettivologi e intensivisti. Questi esperti, provenienti dalle università più rinomate d’Europa, uniscono le loro competenze per affrontare le sfide della cardiochirurgia nell’adulto.

L’importanza di questa iniziativa è chiara: la cardiochirurgia è fondamentale per ridurre la mortalità e la morbilità nei pazienti affetti da malattie cardiache, siano esse acute o croniche. La gestione farmacologica perioperatoria è essenziale per garantire il successo a lungo termine degli interventi, migliorando non solo la qualità della vita dei pazienti, ma anche contribuendo a contenere i costi sanitari.

Raccomandazioni fondamentali per i pazienti

Le linee guida forniscono indicazioni dettagliate sui trattamenti farmacologici da seguire prima, durante e dopo l’intervento. “Ad esempio, ci occupiamo della gestione dei farmaci per la pressione arteriosa e il glucosio nel sangue, oltre a quelli per prevenire complicanze trombotiche e infezioni,” afferma la professoressa Rocca. Questi interventi sono cruciali per prevenire eventi avversi come infarti o ictus e per controllare il ritmo cardiaco.

In aggiunta, le linee guida enfatizzano la centralità del paziente. La cardiochirurgia rappresenta un momento decisivo nella vita di chi vi si sottopone, spesso accompagnato da una maggiore consapevolezza della propria condizione. Questo rappresenta un’opportunità per migliorare la qualità della vita attraverso l’aderenza ai farmaci prescritti e modifiche dello stile di vita.

Un futuro di collaborazione e ricerca

Il lavoro della task force non si limita a fornire raccomandazioni pratiche, ma mira anche a colmare le lacune di conoscenza nel campo della cardiochirurgia. La valutazione critica delle evidenze terapeutiche, condotta in un contesto altamente competente e interattivo, offre alla comunità medico-scientifica strumenti preziosi per migliorare le pratiche cliniche.

Queste linee guida rappresentano non solo un supporto per medici e chirurghi, ma anche per tutte le figure professionali coinvolte nella cura dei pazienti. La loro diffusione segna un passo significativo verso un approccio più integrato e informato nella gestione della salute cardiaca, contribuendo a un futuro in cui ricerca e pratica clinica siano sempre più interconnesse.

Change privacy settings
×