“Boomers: la ballata di Marco Paolini che unisce generazioni e tecnologia al Teatro Celebrazioni”

teatro celebrazioni ospita “boomers”, un’opera di paolini e laquidara che esplora il legame tra generazioni attraverso tecnologia e memoria collettiva dal 4 al 6 aprile 2025.
"Marco Paolini sul palco del Teatro Celebrazioni con 'Boomers', una ballata che esplora il legame tra generazioni e tecnologia." "Marco Paolini sul palco del Teatro Celebrazioni con 'Boomers', una ballata che esplora il legame tra generazioni e tecnologia."
"Scopri come la ballata di Marco Paolini al Teatro Celebrazioni unisce le generazioni attraverso la tecnologia nel 2025."

Un’esperienza unica al teatro celebrazioni

Dal 4 al 6 aprile 2025, il Teatro Celebrazioni di Bologna si trasformerà in un palcoscenico di emozioni con “Boomers”, un’opera che fonde il genio di Marco Paolini e la sensibilità della cantautrice Patrizia Laquidara. Questo spettacolo, definito una ballata teatral-cybernetica, si propone di indagare il legame tra generazioni attraverso il filtro della tecnologia.

Cosa significa ballata teatrale-cybernetica?

Ma cosa si cela dietro il termine “ballata teatral-cybernetica”? Gli autori, Marco Paolini e Michela Signori, la descrivono come un album di racconti che riporta alla luce la memoria collettiva di una generazione, ambientandola in un contesto virtuale. Il protagonista, Nicola, che rappresenta anche l’alter ego di Paolini, rivive la sua giovinezza nel rifugio del bar della Jole. Qui, ha l’opportunità di rivivere avventure, amori e conflitti politici che hanno segnato mezzo secolo di storia italiana, il tutto senza seguire un ordine cronologico. Questo mosaico di esperienze è orchestrato da un algoritmo innovativo, frutto della creatività di suo figlio, un programmatore di videogiochi.

Il dialogo tra generazioni

Il fulcro di “Boomers” è il dialogo tra generazioni. Nella realtà ricostruita, si cerca di riannodare i fili tra padri e figli, esplorando le interconnessioni tra i due mondi nel metaverso. La tecnologia, pur fungendo da ponte tra le generazioni, solleva interrogativi profondi sulla trasmissione dell’esperienza e sul significato della memoria. In questo contesto virtuale, quale valore ha la memoria? La sfida che lo spettacolo propone è quella di riflettere su ciò che consideriamo più reale: le esperienze vissute o le storie raccontate.

Una riflessione profonda

Con “Boomers”, Paolini e Laquidara non si limitano a intrattenere; invitano il pubblico a una riflessione profonda su come la tecnologia influisca sulle relazioni umane e sulla nostra percezione del passato. Questo spettacolo si preannuncia come un viaggio emozionante e stimolante, capace di coinvolgere e far riflettere spettatori di ogni età.

Change privacy settings
×