Le Borse europee si trovano ad affrontare una giornata particolarmente complessa, influenzate dal ribasso dei mercati asiatici e dall’implementazione dei nuovi dazi imposti dagli Stati Uniti . Gli analisti avvertono che la politica commerciale di Donald Trump potrebbe avere effetti significativi sull’ economia globale , aumentando il rischio di una recessione . In questo scenario, Wall Street si prepara a un’apertura in forte calo, con i future che indicano una diminuzione superiore al 3% .
Il dollaro , nel frattempo, non sta vivendo un momento favorevole, mostrando segni di indebolimento rispetto alle principali valute internazionali . L’ euro , in particolare, ha guadagnato terreno, attestandosi a 1,1054 contro il biglietto verde .
Andamento dei mercati europei
L’indice Stoxx 600 , che raccoglie le 600 maggiori capitalizzazioni di mercato in Europa , ha registrato una flessione del 2% . Le principali piazze finanziarie del continente hanno subito perdite significative: Parigi ha chiuso a -2,5% , Milano e Francoforte a -2,2% , mentre Londra e Madrid hanno visto cali rispettivamente del 1,5% e 1,2% . Tra i settori più colpiti, il tecnologico ha segnato un -3,9% , seguito dal lusso con un -4,6% . Il comparto automobilistico ha limitato le perdite a un -1,9% , mentre le banche hanno registrato un calo del 3,7% .
Wall Street e i giganti della tecnologia
Negli Stati Uniti , i future sullo S&P 500 sono scesi del 3,5% , mentre quelli sul Nasdaq hanno registrato un calo del 4% . In pre-apertura, i titoli di alcune delle più grandi aziende tecnologiche hanno subito forti perdite: Tesla ha perso il 5,5% , Apple il 7,4% e Amazon il 6% . Questi dati preannunciano un avvio di giornata complicato per Wall Street .
Mercati delle materie prime e titoli di stato
Le preoccupazioni per una possibile recessione si riflettono anche nei mercati delle materie prime . Il prezzo del petrolio WTI ha subito una flessione del 4,7% , scendendo a 68,34 dollari al barile, mentre il Brent ha raggiunto i 71,60 dollari , con una diminuzione del 4,5% . Anche il gas ha visto un calo significativo, con le quotazioni ad Amsterdam che hanno registrato una flessione del 5% , arrivando a 39 euro al megawattora. In controtendenza, l’ oro ha invertito la rotta, attestandosi a 3.097 dollari l’oncia. I rendimenti dei titoli di Stato sono in calo, con lo spread tra Btp e Bund stabile a 112 punti . Il tasso del decennale italiano si attesta al 3,76% , mentre quello tedesco è al 2,63% .
Focus su piazza affari
A Piazza Affari , il calo è stato marcato per diverse aziende. Tenaris ha visto un ribasso del 7,1% , seguito da Prysmian con un -5,1% e Unicredit a -5% . Anche Stm ha registrato un -3,1% , mentre Iveco e Stellantis hanno chiuso rispettivamente a -2,3% e -1,5% . Tuttavia, non tutte le notizie sono negative: A2A ha guadagnato il 2,7% , con Terna e Leonardo che hanno visto un incremento del 1,8% . Enel e Campari , invece, hanno chiuso in calo, con un -1,7% .
In sintesi, la giornata di oggi si preannuncia complessa per i mercati, con un’attenzione particolare rivolta agli sviluppi economici e commerciali a livello globale.