Boston si presenta in Europa
Il 2025 si preannuncia come un anno decisivo per Boston, che mira a rafforzare la propria presenza in Europa, con un focus particolare su Milano. La missione è guidata dal team di Meet Boston, sotto la direzione della presidente e CEO Martha J. Sheridan, attualmente impegnato nella capitale lombarda per far conoscere la città e le sue nuove opportunità commerciali. A supportare questa iniziativa è un nuovo volo diretto di Delta Air Lines, che renderà Boston più accessibile ai milanesi a partire dal prossimo maggio.
Un’immagine da rinnovare
Boston, celebre per la sua storia e cultura, è spesso associata a luoghi iconici come il Fenway Park e il Freedom Trail. Tuttavia, Sheridan evidenzia l’importanza di rinnovare l’immagine della città, che ha subito significativi cambiamenti negli ultimi anni. “Molti italiani conoscono la ‘vecchia Boston’, ma non sono a conoscenza delle novità che abbiamo da offrire”, afferma. La missione a Milano non si limita ad attrarre turisti, ma punta anche a formare il settore turistico, affinché agenzie e tour operator possano fornire informazioni aggiornate e dettagliate su ciò che Boston ha da offrire.
La presenza di Boston sul mercato italiano è rafforzata da una collaborazione strategica con Thema Nuovi Mondi, rappresentata da Olga Mazzoni, che funge da collegamento con il canale trade. Durante la serata di presentazione, circa ottanta professionisti del settore turistico e dei media hanno avuto l’opportunità di esplorare le meraviglie della città. Sheridan ha espresso l’auspicio di rivedere molti di loro al prossimo IPW di Chicago e al Discover New England.
Un mercato in crescita
L’Italia si posiziona come uno dei mercati più significativi per Boston, con quasi 60.000 visitatori italiani che ogni anno scelgono di visitare la città. David O’Connell, vice presidente delle comunicazioni strategiche di Meet Boston, ha dichiarato che il trend è in crescita, collocando l’Italia al quarto posto tra i mercati europei, subito dopo Regno Unito, Francia e Germania. A livello globale, Boston accoglie circa 20 milioni di viaggiatori all’anno, con un recupero notevole rispetto ai livelli pre-pandemia. Di questi, 3 milioni sono turisti internazionali, e 2 milioni provengono da oltre oceano, escludendo Canada e Messico.
Boston si configura come una porta d’ingresso non solo per il Massachusetts, ma per l’intero New England. Con 60 rotte dirette senza scalo, la città è strategicamente posizionata per coloro che desiderano esplorare altre destinazioni, come Cape Cod, il Maine e il New Hampshire. “Per i visitatori internazionali, Boston è il punto di partenza ideale per un viaggio negli Stati Uniti”, ha aggiunto O’Connell.
Un aeroporto in espansione
Il Logan International Airport di Boston ha visto un notevole ampliamento delle rotte verso l’Europa e il Regno Unito negli ultimi anni. “Nonostante le sfide poste dalla pandemia, ogni nuovo volo è stato accolto positivamente”, ha affermato Sheridan. L’introduzione del volo per Milano rappresenta un’opportunità per attrarre un nuovo pubblico, in particolare operatori del settore MICE e del business travel, data la reputazione di Boston come hub per la tecnologia e l’innovazione. Inoltre, molte aziende statunitensi con sede a Boston hanno uffici anche a Milano, creando sinergie interessanti.
Un panorama gastronomico da scoprire
Boston non è solo una meta culturale, ma sta anche emergendo come un punto di riferimento gastronomico. Con eventi di richiamo internazionale in programma, come le 7 partite dei Mondiali di calcio 2026, la città si prepara a sorprendere i viaggiatori con una proposta culinaria vivace e innovativa. Durante la missione a Milano, tre chef bostoniani hanno presentato le delizie gastronomiche della città, dimostrando che Boston è pronta a conquistare anche i palati più esigenti.