La vicenda legale tra Brad Pitt e Angelina Jolie, che ha appassionato il pubblico per oltre otto anni, si è conclusa con la firma dell’accordo di divorzio. Questo importante passo, già anticipato dalla rivista People, è stato confermato da diverse fonti statunitensi e internazionali, sebbene i termini precisi dell’intesa non siano stati resi noti. La risoluzione di questa contestata separazione rappresenta un momento significativo sia per i due attori che per la loro famiglia, che ha vissuto innumerevoli sfide emotive e legali.
Il percorso difficile verso l’accordo
Il divorzio tra Pitt e Jolie, consumatosi nel settembre 2016, segna la fine di una relazione che si era inizialmente presentata come una favola di Hollywood. Dopo due anni di matrimonio e oltre un decennio di convivenza, la coppia è stata costretta a navigare in un tumultuoso processo di separazione. L’avvocato di Jolie, James Simon, ha enfatizzato come l’attrice abbia iniziato questo percorso legalmente complesso più di otto anni fa, decidendo di richiedere il divorzio per garantire stabilità e sicurezza ai propri figli. Inoltre, ha ricordato che Jolie e i bambini hanno abbandonato le proprietà condivise con Pitt per focalizzarsi su un futuro più sereno.
Nel mentre, Jolie si è dedicata alla sua famiglia, cercando di ricostruire la propria vita dopo la separazione. Simon ha messo in evidenza il livello di stress e fatica accumulato, sottolineando che Angelina si sente “esausta”, ma al contempo sollevata per la conclusione di un capitolo così complesso. Questo aggiornamento porta una nuova speranza di tranquillità , mentre la star di Maleficent sembra ora concentrata sulla ricerca di pace personale e familiare.
Le tensioni della battaglia legale
Sin dal momento della separazione, i rapporti tra Brad Pitt e Angelina Jolie sono stati segnati da forti tensioni. Accuse di comportamenti impropri durante le interazioni familiari hanno investito Pitt, creando un clima di conflittualità che ha coinvolto anche i loro sei figli. Le difficoltà per l’ex coppia non si sono limitate solo alla custodia e al benessere dei bambini, ma si sono estese anche a questioni patrimoniali legate alla proprietà vinicola di Chateau Miraval, situata nel sud della Francia.
Dal 2011, Pitt e Jolie avevano investito nella produzione di vino in questa location rinomata, creando una sorta di impero vinicolo. Le divergenze sulla gestione e sulla possibile vendita delle quote hanno alimentato ulteriormente le discussioni legali, prolungando la battaglia in aula. La cura e la protezione della famiglia sono sempre state al centro dell’attenzione, ma la lotta per la proprietà ha rappresentato un ulteriore punto di frizione.
Le dichiarazioni e la reazione del pubblico
In merito alla conclusione della battaglia legale, fonti vicine a Jolie hanno fatto sapere che l’attrice ha mantenuto un approccio positivo, evadendo commenti negativi su Pitt sia in pubblico che privatamente. La priorità per Jolie è stata quella di mostrarsi leggera e concentrata sui suoi figli, evitando di avvalorare ulteriori conflitti. Dall’altro lato, un portavoce di Pitt ha preferito non rilasciare commenti sull’accordo, lasciando i dettagli legali e personali nell’ombra.
Il pubblico ha seguito con grande interesse questa intricata storia d’amore e separazione, mostrando un mix di compassione e curiosità nei confronti della vita di queste due star del cinema. Ora che la battaglia legale è chiusa, molti sperano che entrambi possano finalmente trovare una nuova serenità per loro stessi e per i loro figli. Questa saga, ricca di colpi di scena, ha messo in evidenza le complessità e le sfide che molte coppie affrontano, indipendentemente dal loro status o fama.