Budapest ospita il Grand Prix di spada: 24 atleti italiani in gara dal 14 al 16 marzo.

Budapest ospita il Grand Prix di spada con 24 atleti italiani in gara dal 14 al 16 marzo, promettendo competizioni intense e momenti emozionanti.
"Atleti italiani in gara al Grand Prix di spada a Budapest, 14-16 marzo." "Atleti italiani in gara al Grand Prix di spada a Budapest, 14-16 marzo."
"Atleti italiani pronti a sfidarsi al Grand Prix di spada a Budapest dal 14 al 16 marzo 2025."

Budapest si prepara ad accogliere il Grand Prix di spada: 24 atleti italiani in gara dal 14 al 16 marzo

Dal 14 al 16 marzo 2025, la storica Budapest sarà il palcoscenico del secondo Grand Prix di spada della stagione, un evento di grande rilevanza nel circuito d’élite FIE. Gli appassionati di scherma possono aspettarsi un weekend ricco di adrenalina, con competizioni individuali sia femminili che maschili, tutte con punteggio maggiorato. Saranno ben 24 gli atleti italiani pronti a scendere in pedana, determinati a conquistare il podio.

Le atlete italiane in gara

La competizione si aprirà con le gare femminili, dove l’attenzione sarà rivolta alle olimpioniche Alberta Santuccio, Giulia Rizzi e Rossella Fiamingo, tutte e tre nella “top 16” della classifica mondiale. Grazie al loro ranking, queste atlete accederanno direttamente al tabellone principale, previsto per domenica. Tuttavia, non saranno sole: il venerdì vedrà anche il debutto di altre promettenti schermitrici italiane, tra cui Alessandra Bozza, Federica Isola, Sara Maria Kowalczyk, Lucrezia Paulis, Gaia Caforio, Alice Clerici, Carola Maccagno, Roberta Marzani e Gaia Traditi, che si sfideranno fin dalla fase a gironi.

Il programma delle gare maschili

Il sabato sarà interamente dedicato alle qualificazioni per la spada maschile. Tra i partecipanti, spicca il nome di Davide Di Veroli, che, grazie al suo seeding, avrà accesso diretto al tabellone principale. Gli altri azzurri, tra cui Gianpaolo Buzzacchino, Gabriele Cimini, Valerio Cuomo, Giulio Gaetani, Giacomo Paolini, Enrico Piatti, Filippo Armaleo, Luca Diliberto, Matteo Galassi, Simone Mencarelli e Andrea Santarelli, daranno il massimo per conquistare un posto nella giornata finale.

Il gran finale di domenica

Domenica 16 marzo sarà la giornata culminante del Grand Prix, con i due tabelloni principali che porteranno all’assegnazione delle medaglie. Le fasi finali inizieranno alle ore 18, promettendo di regalare momenti di grande intensità e spettacolo. Gli allenatori della squadra italiana, guidati dal Responsabile d’arma Dario Chiadò, supporteranno gli atleti in ogni fase della competizione. A completare lo staff tecnico ci saranno i maestri Diego Confalonieri, Daniele Pantoni, Alfredo Rota e Roberto Cirillo, coadiuvati dai fisioterapisti Veronica Balzano e Benedetto Coraci.

Con una squadra così forte e determinata, gli azzurri sono pronti a scrivere un’altra pagina della storia della scherma italiana. Non resta che attendere il fischio d’inizio e tifare per i nostri atleti in questa avvincente avventura ungherese.

Change privacy settings
×