Busitalia investirà 44 milioni di euro nel settore turistico
Durante la Borsa Mediterranea del Turismo a Napoli, Serafino Lo Piano, amministratore delegato di Busitalia, ha svelato un piano ambizioso volto a potenziare il turismo in Italia. La compagnia, parte del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, prevede di investire 44 milioni di euro per l’acquisto di nuovi autobus, con l’intento di migliorare i collegamenti tra le destinazioni turistiche e la rete ferroviaria sia nazionale che internazionale. Questo investimento porterà alla consegna di 111 nuovi bus entro la fine del 2025, rappresentando un passo importante verso una mobilità turistica più integrata e sostenibile.
Standard elevati di comfort e innovazione
I nuovi mezzi di trasporto si propongono come un’evoluzione nel settore del trasporto turistico, puntando su standard di comfort e accessibilità superiori. Ogni autobus sarà equipaggiato con sedili ergonomici, prese USB, USB-C e 230V per ogni coppia di sedili, oltre a una connessione Wi-Fi. Inoltre, saranno previsti spazi dedicati per le persone con disabilità , garantendo così un viaggio più inclusivo. La sicurezza dei passeggeri è una priorità : i nuovi modelli saranno dotati di telecamere di visione a 360 gradi e specchietti digitali, migliorando ulteriormente l’esperienza di viaggio.
Servizi airlink potenziati
In risposta all’aumento del traffico turistico e all’espansione dell’offerta aerea, Busitalia ha deciso di potenziare i servizi Airlink. Questi servizi sono progettati per garantire coincidenze ottimizzate tra le navette e i treni regionali o ad alta velocità di Trenitalia, assicurando collegamenti rapidi tra le principali città e gli aeroporti. A partire dal 14 aprile, sarà lanciato il nuovo servizio Orio al Serio Airlink, che collegherà la Stazione FS di Verona Porta Nuova e Brescia con l’Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio. Altri collegamenti includono Padova-Venezia Aeroporto, Umbria Airlink e Salerno Airlink, tutti pensati per facilitare gli spostamenti dei turisti.
Incremento dei collegamenti al lago Trasimeno
Un’altra novità riguarda il Lago Trasimeno, dove a partire dal 30 marzo 2025 ci sarà un significativo incremento dei collegamenti giornalieri verso le isole. Le partenze da Passignano sul Trasimeno, Tuoro e Castiglione del Lago saranno ampliate per garantire un servizio di navigazione più accessibile ed efficiente. Questo intervento mira a valorizzare il patrimonio naturalistico e culturale del lago, rispondendo così alle esigenze di turisti e residenti.
Lo Piano ha chiarito che l’obiettivo di Busitalia è quello di offrire un servizio complementare, senza competere con altri mezzi di trasporto. “Vogliamo integrare l’ultimo miglio o fornire collegamenti dove altre modalità di trasporto non arrivano”, ha affermato, sottolineando l’importanza di garantire un accesso diretto alle destinazioni turistiche.