L’aeroporto di Cagliari si appresta a vivere un’estate senza precedenti, con un aumento del 7% rispetto alla stagione estiva del 2024, e oltre 1,4 milioni di posti disponibili per i viaggiatori. Questa crescita, annunciata dalla Sogaer, la società che gestisce lo scalo sardo, si traduce in 109 collegamenti offerti da 39 compagnie aeree verso 25 Paesi. Di questi, ci sono 75 collegamenti di linea (31 nazionali e 44 internazionali) e 34 voli charter.
Nuove rotte e potenziamenti
Cagliari non si limita a mantenere il suo status di hub, ma mira a consolidare la propria presenza nel mercato scandinavo. Dopo il successo del volo per Göteborg introdotto nell’estate 2024, la stagione estiva del 2025 vedrà l’apertura di due nuove rotte: Stoccolma, con voli settimanali operati da Ryanair, e Copenhagen, servita da SAS.
Il programma estivo prevede oltre 26.000 voli, con Ryanair che collegherà Cagliari a 12 Paesi e offrirà un totale di 21 destinazioni. Questo rappresenta un passo significativo, poiché il vettore irlandese opererà per la prima volta su 40 rotte da Cagliari. Novità in arrivo anche per le frequenze verso la Gran Bretagna: British Airways EuroFlyer aumenterà i voli per Londra Gatwick fino a 10 frequenze settimanali, mentre Vueling potenzierà il servizio su Barcellona di oltre il 20%.
Incrementi sostanziali e volo charter
Il potenziamento non si ferma qui. Edelweiss prevede un collegamento giornaliero per Zurigo durante l’alta stagione, grazie al successo ottenuto nella stagione invernale 2024/25. Anche Smartwings aumenterà i voli sulla rotta Cagliari-Praga di oltre il 50%, raggiungendo cinque voli settimanali. Austrian Airlines non resta indietro, con un incremento del 25% dei collegamenti verso Vienna.
A livello internazionale, Ryanair raddoppierà i voli per Porto e Palma di Mallorca, mentre per Budapest si prevede un incremento di oltre il 60%. Anche EasyJet raddoppierà i collegamenti con Lione, e Volotea aumenterà dell’80% i voli per Marsiglia. Infine, sul mercato tedesco, Eurowings potenzierà i voli per Stoccarda di oltre il 20%.
Novità nel settore domestico
Per quanto riguarda le rotte nazionali, l’estate 2025 vedrà l’apertura di nuove linee verso Pescara da parte di Ryanair e Catania da parte di Aeroitalia. Quest’ultima prevede un significativo aumento dei voli in regime di continuità territoriale, operando fino a 20 voli al giorno da e per Roma Fiumicino e fino a 16 voli da e per Milano Linate, per un totale di oltre mille voli al mese.
In aggiunta, tra i 34 voli charter previsti, ci saranno novità come Lot che opererà su Varsavia e SkyAlps che amplierà il proprio network con voli per Innsbruck. Confermati anche i collegamenti di Tunisair verso la Tunisia e di People’s Viennaline su Altenrhein in Svizzera.
Le aspettative di Sogaer sono elevate, con la speranza di superare il traguardo dei 5 milioni di passeggeri raggiunto nel 2024. Con queste novità , l’aeroporto di Cagliari si prepara a diventare un punto di riferimento per i viaggiatori, sia nazionali che internazionali, nell’estate 2025.