In Sicilia, il clima sta attraversando un periodo di eccessivo caldo , con temperature che superano i 30°C . Al contrario, il Nord Italia è colpito da forti piogge che stanno creando notevoli disagi. Questa situazione meteorologica, che ha preso piede dall’ 11 marzo 2025 , è causata dall’arrivo di un ciclone franco-iberico , il quale porta con sé perturbazioni atlantiche cariche di pioggia e richiama aria calda verso il Sud del Paese.
Previsioni meteo: un inizio di settimana estremo
Le previsioni per i prossimi giorni non si prospettano affatto favorevoli per il Settentrione. A Udine , si stimano picchi di oltre 300 mm di pioggia in sette giorni, un volume d’acqua equivalente a 300 litri per metro quadrato . Anche altre città del Nord, come La Spezia e Massa , subiranno piogge abbondanti, con rispettivamente 275 mm e 240 mm previsti. Belluno e Trento non saranno da meno, con 200 mm e 165 mm di pioggia. La località che potrebbe registrare le precipitazioni più intense è Tolmezzo , in provincia di Udine , dove si attendono 325 mm entro domenica.
Caldo anomalo al Sud: un fenomeno inaspettato
Mentre il Nord si prepara a fronteggiare nubifragi e maltempo, il Sud Italia vive un’anomalia climatica senza precedenti. Dopo aver registrato temperature tra i 25 e i 27°C nei giorni scorsi, Siracusa potrebbe raggiungere addirittura i 31°C tra il 14 e il 15 marzo . Questo caldo fuori stagione è un chiaro segnale del cambiamento climatico in atto, con il Sud pronto a vivere un weekend di temperature elevate, mentre il Nord sarà alle prese con forti perturbazioni.
Dettagli sulle previsioni giorno per giorno
Oggi, martedì 11 marzo , il maltempo si intensificherà al Nord-ovest , con piogge sempre più diffuse in serata. Al Centro, la situazione peggiorerà in Toscana e, nella serata, anche in Sardegna . Nel Sud, invece, ci saranno solo nubi e piovaschi intermittenti.
Domani, mercoledì 12 marzo , il maltempo colpirà un po’ ovunque al Nord, mentre al Centro e al Sud si prevedono piogge sparse, con particolare attenzione alla Campania . Giovedì 13 marzo , le precipitazioni si concentreranno solo sulle Alpi e Prealpi , mentre al Centro le piogge interesseranno soprattutto Toscana , Umbria e Lazio . Al Sud, le piogge saranno più sporadiche, con la Campania che potrebbe subire i maggiori effetti.
Infine, venerdì 14 marzo si prevede un forte maltempo al Centro-Nord , mentre il Sud inizierà a godere di un clima più asciutto e caldo, con temperature che inizieranno a salire, portando i primi picchi di 30°C .
La settimana si preannuncia quindi ricca di contrasti climatici , con il Nord alle prese con il maltempo e il Sud che si prepara a vivere un inizio di primavera anomalo.