Campionati Italiani Invernali di nuoto paralimpico a Lignano: risultati e record da batticuore

successo dei campionati italiani invernali di nuoto paralimpico a lignano con 33 record nazionali e oltre 200 atleti partecipanti, evidenziando talento e competitività crescente nel settore.
"Atleti paralimpici in azione ai Campionati Italiani Invernali di nuoto a Lignano, con risultati straordinari e nuovi record." "Atleti paralimpici in azione ai Campionati Italiani Invernali di nuoto a Lignano, con risultati straordinari e nuovi record."
"Scopri i risultati emozionanti e i record straordinari dei Campionati Italiani Invernali di nuoto paralimpico 2025 a Lignano."

Si è chiusa a Lignano Sabbiadoro, nel 2025, una delle manifestazioni più attese nel panorama sportivo italiano: i Campionati Italiani Invernali di Nuoto Paralimpico. Questo evento ha visto la partecipazione di oltre 200 atleti, provenienti da 67 squadre, e ha messo in luce il talento e la determinazione di molti nuotatori, inclusi diversi membri della Nazionale Azzurra.

Durante la competizione, sono stati stabiliti ben 33 record nazionali, di cui 17 nella categoria Juniores e 7 tra gli Esordienti. Questo straordinario risultato non solo evidenzia l’impegno degli atleti, ma anche il crescente livello di preparazione e competitività nel nuoto paralimpico italiano. Inoltre, la manifestazione ha visto la partecipazione di atleti internazionali, che hanno arricchito il programma con la loro presenza alla Para Swimming World Series.

Record e prestazioni da brivido

Il palcoscenico di Lignano ha offerto esibizioni mozzafiato, con atleti che hanno dato il massimo in ogni gara. Tra i protagonisti, spicca Gabriel Bandeira dal Brasile, che ha impressionato nel 100 dorso S14, chiudendo con un tempo di 58″34 e conquistando 1031 punti. Non da meno, Antonio Fantin del G.S. Fiamme Oro, che ha trionfato nei 400 stile libero S6 con un tempo di 4’52″50, accumulando 1023 punti. A completare il podio maschile, Simone Barlaam (G.S. Fiamme Oro / Polha Varese) ha brillato nei 100 stile libero S9, fermando il cronometro a 53″88 e totalizzando 1019 punti.

Le prestazioni femminili hanno visto il dominio di Faye Rogers (Gran Bretagna), che ha vinto i 200 farfalla S10 con un tempo di 2’22″77, totalizzando 1020 punti. Altre atlete da segnalare sono Arjola Trimi della Polha Varese, che ha conquistato il primo posto nei 50 stile libero S2 con un tempo di 58″24 (1012 punti), e Yui Lam Chan dalla Cina, che ha brillato nei 100 farfalla S14 con un tempo di 1’04″96.

Il medagliere e le società protagoniste

Il medagliere ha visto la Polha Varese dominare la classifica, con un impressionante bottino di 34 medaglie, di cui 15 d’argento e 10 di bronzo. Al secondo posto si è piazzata la S.S. Lazio Nuoto, che ha totalizzato 46 medaglie (18 ori, 18 argenti e 10 bronzi), seguita dal Circolo Sportivo Guardia di Finanza, con 20 medaglie (9 ori, 7 argenti e 4 bronzi). Questi risultati celebrano non solo il talento individuale, ma anche il lavoro di squadra e la dedizione delle società coinvolte.

L’evento ha rappresentato una vetrina fondamentale per il nuoto paralimpico, dimostrando come lo sport possa superare barriere e ispirare nuove generazioni di atleti. In conclusione, i Campionati Italiani Invernali di Nuoto Paralimpico a Lignano si sono rivelati un successo straordinario, non solo per i record battuti, ma anche per l’emozione e la passione che ogni atleta ha portato in vasca.

Change privacy settings
×