Cannes si prepara a brillare nel 2025, promettendo un festival ricco di sorprese e star. La giuria del concorso, guidata dalla talentuosa Juliette Binoche, avrà il compito di assegnare la prestigiosa Palma d’oro. L’attore e comico Laurent Lafitte darà il via alle cerimonie, mentre il Marché du Film si arricchirà di una nuova sezione dedicata all’arte immersiva, con il Brasile come paese d’onore. La presentazione ufficiale del festival si terrà il 10 aprile a Parigi, con la presenza del delegato generale Thierry Frémaux e della presidente Iris Knobloch, confermata per un secondo mandato triennale fino al 2027. L’evento si svolgerà dal 13 al 24 maggio, e l’attesa è palpabile.
Dopo il trionfo della Palma d’oro con Anora di Sean Baker agli Oscar, Cannes continua a essere un punto di riferimento per il cinema internazionale. I film presentati lo scorso anno, come Emilia Pérez, Flow e The Substance, hanno ottenuto importanti riconoscimenti, accrescendo le aspettative per le opere di quest’anno. A dieci giorni dall’annuncio ufficiale, i rumors si intensificano e i titoli in lizza cominciano a circolare con insistenza.
Film italiani in gara
Tra i titoli italiani più attesi, emergono due opere destinate a catturare l’attenzione del pubblico. Fuori di Mario Martone narra la vita della scrittrice Goliarda Sapienza, interpretata da Valeria Golino. La trama ruota attorno a un momento cruciale della sua esistenza, quando, dopo un gesto impulsivo, finisce in carcere. Qui, a Rebibbia, avrà modo di incontrare alcune giovani detenute, dando vita a un’esperienza di rinascita e a un legame autentico di amicizia tra donne, con Matilda De Angelis ed Elodie nel cast.
L’altro film che suscita grande interesse è Duse di Pietro Marcello, in cui Valeria Bruni Tedeschi interpreta la leggendaria diva teatrale Eleonora Duse, affiancata da Noémie Merlant. Entrambi i film potrebbero rappresentare l’Italia in questa edizione del festival, contribuendo a una narrazione cinematografica ricca e variegata.
Collegamenti con l’america
Quest’anno, Cannes sembra voler rafforzare il suo legame con il cinema americano. Tra i titoli che potrebbero debuttare, Nouvelle Vague di Richard Linklater si distingue per il suo omaggio al movimento cinematografico francese degli anni ’60, con particolare attenzione alla nascita del film manifesto Fino all’ultimo respiro di Jean-Luc Godard. Le aspettative sono alte anche per Father Mother Sister Brother, il nuovo lavoro di Jim Jarmusch, che vanta un cast stellare con Cate Blanchett, Adam Driver e Tom Waits.
Wes Anderson, un habitué del festival, torna con The Phoenician Scheme, un thriller di spionaggio che esplora un rapporto padre-figlia all’interno di un’azienda familiare. Il film promette di coinvolgere un cast di prim’ordine, tra cui Benicio del Toro, Mia Threapleton, Bill Murray, Willem Dafoe, Benedict Cumberbatch, Tom Hanks e Scarlett Johansson.
Attese e rumors
Le indiscrezioni non si fermano qui. Spike Lee potrebbe tornare con A24 Highest 2 Lowest, un remake del thriller di Akira Kurosawa Anatomia di un rapimento, con Denzel Washington nel ruolo principale. Dopo il grande successo di Mission: Impossible – The Final Reckoning, si prevede il ritorno di Tom Cruise, con un budget che si aggira intorno ai 400 milioni di dollari.
Kristen Stewart, amatissima dal pubblico, debutterà alla regia con The Chronology of Water, un adattamento del bestseller di memorie di Lidia Yuknavitch. Altri titoli americani in lizza includono la commedia western Eddington di Ari Aster, con Emma Stone e Joaquin Phoenix, e il thriller erotico I Want Your Sex di Gregg Araki, con Olivia Wilde e Cooper Hoffman.
Infine, si vocifera di una nuova versione di Pugni in tasca di Marco Bellocchio, rifatta dal brasiliano Karim Aïnouz, con un cast che include Elle Fanning e Pamela Anderson, in una coproduzione che coinvolge Italia, Germania, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti.
Con un programma così ricco e variegato, Cannes 2025 si preannuncia come un evento imperdibile per gli amanti del cinema, dove ogni titolo potrebbe rivelarsi una sorpresa.