Operazione contro l’abbandono scolastico
Ostia e Civitavecchia, 11 marzo 2025 – I Carabinieri del Gruppo di Ostia hanno lanciato una significativa operazione per affrontare il crescente problema dell’abbandono scolastico, un fenomeno che colpisce numerosi giovani nella nostra comunità . Questo intervento straordinario ha coinvolto diversi Istituti scolastici, con l’intento di monitorare e prevenire la dispersione scolastica e la devianza minorile.
Collaborazione e controlli
L’iniziativa ha visto una vasta collaborazione tra diversi attori, tra cui l’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, i Dirigenti Scolastici e i Sindaci dei Comuni coinvolti. In totale, sono stati controllati 141 Istituti, estendendo l’azione anche a scuole nei Comuni a Nord di Roma, come Bracciano e Monterotondo, oltre alla via Cassia. Di questi, in 38 scuole sono stati riscontrati minori con assenze ingiustificate, evidenziando un problema che richiede un intervento immediato.
Risultati allarmanti
Nel corso di un mese di attività , i Carabinieri hanno identificato 122 studenti a rischio di dispersione scolastica, accumulando un totale di 4.939 giorni di assenza non giustificata. Questo dato preoccupante ha portato a 124 genitori deferiti per inosservanza dell’obbligo di istruzione, una violazione che, secondo il nuovo articolo 570-ter del codice penale, prevede sanzioni penali per chi non adempie ai doveri educativi verso i propri figli.
Fenomeno della dispersione scolastica
L’operazione ha messo in evidenza il fenomeno della dispersione esplicita, che include casi di evasione dall’obbligo di istruzione e assenze ingiustificate. Queste interruzioni nella frequenza scolastica possono aumentare il rischio di problematiche per i minori, rendendo essenziale l’intervento delle autorità competenti.
Controlli nelle scuole
I controlli hanno riguardato scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, rivelando che alcuni ragazzi, di età compresa tra i 6 e i 16 anni, non si sono mai presentati in aula dall’inizio dell’anno scolastico, mentre altri hanno frequentato solo sporadicamente. In alcuni casi, i Dirigenti Scolastici hanno segnalato assenze che superano i 90 giorni.
Monitoraggio continuo
Il monitoraggio da parte dei Carabinieri del Comando Provinciale di Roma non si fermerà qui; continuerà per tutto il resto dell’anno scolastico, con l’obiettivo di garantire un ambiente educativo sicuro e stimolante per tutti i giovani del territorio. La lotta contro l’abbandono scolastico è una priorità , e le forze dell’ordine sono pronte a fare la loro parte per proteggere il futuro dei nostri ragazzi.