Rielezione di Carlo Sangalli alla presidenza di Confcommercio
L’Assemblea di Confcommercio-Imprese per l’Italia ha preso una decisione significativa: Carlo Sangalli è stato rieletto presidente della Confederazione per un nuovo mandato di cinque anni. Questo rinnovo, avvenuto per acclamazione, rappresenta un chiaro segnale di continuità in un periodo contrassegnato da incertezze e cambiamenti rilevanti nel panorama economico, tecnologico e sociale.
Priorità della nuova consiliatura
Nel suo intervento durante l’Assemblea, Sangalli ha delineato le priorità della sua nuova consiliatura. Tra gli obiettivi principali, ha evidenziato l’importanza di promuovere la rete territoriale e di categoria, oltre a sviluppare strumenti pratici per supportare le imprese del terziario di mercato. La sua visione si basa su principi di responsabilità, partecipazione e innovazione, elementi essenziali per affrontare le sfide future.
Azione sindacale e temi cruciali
Il presidente ha sottolineato la necessità di un’azione sindacale più incisiva su questioni fondamentali per il futuro del Paese. Tra queste, le grandi riforme strutturali, la trasformazione digitale, con particolare attenzione all’Intelligenza Artificiale generativa, e la sostenibilità ambientale, economica e sociale. Sangalli ha anche messo in risalto l’importanza di rendere le città più vivibili e competitive, un aspetto centrale nella sua agenda.
Contributo delle imprese del terziario
In un contesto di profonde trasformazioni, il contributo delle imprese del terziario di mercato sarà cruciale per avviare una nuova fase del progetto europeo. Sangalli ha espresso la sua determinazione a valorizzare questo contributo, sottolineando come le imprese possano svolgere un ruolo chiave nel plasmare un futuro più avanzato e sostenibile.
Un impegno rinnovato per Confcommercio
La rielezione di Carlo Sangalli segna quindi un momento di continuità e di rinnovato impegno per Confcommercio, che si prepara ad affrontare le sfide del prossimo quinquennio con una strategia chiara e orientata al futuro.