Un inizio difficile per Carlos Sainz
Il 2025 non è iniziato nel migliore dei modi per Carlos Sainz, il pilota spagnolo che ha recentemente fatto il salto dalla Ferrari alla Williams. Dopo il suo trasferimento, le aspettative erano elevate, ma le prime due gare della stagione hanno svelato una realtà ben diversa. A Melbourne, Sainz ha dovuto ritirarsi a causa di condizioni meteorologiche avverse, mentre in Cina ha concluso la gara in una deludente tredicesima posizione.
Performance a confronto
Il suo compagno di squadra, Alex Albon, ha invece ottenuto risultati decisamente migliori, chiudendo al nono posto in Cina e precedendo Sainz di quasi 20 secondi. Questo divario ha sollevato preoccupazioni all’interno del team, che si aspettava un’integrazione più rapida da parte dello spagnolo. “Ho riscontrato una strana sensazione con il sedile, un problema che non mi fa sentire ancora a mio agio con la macchina”, ha dichiarato Sainz dopo le qualifiche Sprint in Cina, dove non è riuscito a superare il Q2. “Devo ancora imparare e capire molte cose”, ha aggiunto, evidenziando le difficoltà nel trovare il giusto assetto.
Le aspettative e la realtà
La situazione di Sainz è particolarmente critica, considerando che le buone qualifiche in Australia avevano fatto sperare in un avvio di stagione positivo per la Williams, uno dei team più competitivi nella parte bassa della griglia. Tuttavia, la realtà si è rivelata ben diversa, con il pilota spagnolo che ha faticato a trovare il ritmo giusto in gara.
Una sfida per il team Williams
Il team di Williams si trova ora ad affrontare una sfida significativa: garantire che Sainz possa adattarsi rapidamente alla nuova vettura e recuperare terreno rispetto a un Albon in forma. La pressione è alta e le aspettative sono cresciute, ma il tempo stringe e la stagione è appena iniziata. Con il prossimo Gran Premio all’orizzonte, tutti gli occhi saranno puntati su Sainz per vedere se riuscirà a risollevarsi e a dimostrare il suo valore in pista.